Kpn appoggia gli operatori virtuali
L’operatore olandese Kpn ha lanciato un programma internazionale per aumentare la sua influenza nel Regno Unito e in Europa. Il primo partner coinvolto nell’iniziativa è l’operatore virtuale tedesco Adapt, attivo nel mercato britannico dal 2004.
Telecom croata fa il filo a Telecom slovena
La Telecom croata ha presentato un’offerta non obbligatoria per l’acquisto del 49,13% delle azioni della Telecom slovena.
Algerie telecom verso privatizzazione a inizio 2008
Sarà lanciata all’inizio del 2008 la gara d’appalto per l’apertura del capitale di Algerie Telecom, annunciata tre anni fa. Lo ha detto il ministro algerino delle poste e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Boudjemaa Haichour.
Il Congo spegne le radio “pirata”
Ventidue televisioni e 16 stazioni radio private sono state “interdette dalla diffusione” nella Repubblica democratica del Congo da un decreto ministeriale pubblicato nei giorni scorsi. E’ quanto ha annunciato dal ministro dell’informazione Toussaint Tshilombo Send.
Non si arresta il boom dei cellulari
Nel 2007 sono attese consegne di 1,2 miliardi di modelli, in crescita del 20% rispetto all’anno passato. La nuova stima, secondo quanto riferisce l’agenzia Bloomberg citando una ricerca di Jp Morgan, è leggermente superiore alla precedente previsione.
Lucca investe sul futuro a banda larga
Ammontano a 1,6 milioni di euro le risorse per contrastare il divario digitale nella provincia di Lucca. Lo annuncia il vicepresidente della Regione Toscana, Federico Gelli.
Wi-Max: tra 40 giorni parte l’asta
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso delle 35 licenze per le frequenze Wi-Max nella banda 3,4-3,6 Mhz. “Dalla data odierna – si legge in una nota del 19 ottobre 2007 – decorrono 45 giorni per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara”
Seconda multa per Vodafone Hellas
La Commissione nazionale delle telecomunicazioni ellenica (Eett) ha inflitto una multa di 19,1 mln di euro a Vodafone Hellas, la succursale greca del colosso britannico.
Wimax: mancano le frequenze
La gara per l’assegnazione delle frequenze Wimax non ha pace. Dopo la richiesta di impugnazione del regolamento al Tar del Lazio da parte di Mgm Production Group, ora arriva la dichiarazione deell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) che ritiene che le frequenze messe a disposizione siano insufficienti.
Fcc rivede regole sui media negli Stati Uniti
Kevin J. Martin, presidente della Federal Communications Commission (Fcc) statunitense, sta valutando la possibilità di allentare la pressione imposta negli Stati Uniti dalle regole sui media.
Tra un anno imbarco anche per i cellulari
Il garante britannico per le comunicazioni Ofcom ha tracciato il piano per telefonare sugli aerei. Entro un anno l’uso del cellulare in volo sarà permesso al costo di circa tre euro al minuto.
Italia e Commissione europea in sintonia sul pacchetto comunicazioni
C’è totale sintonia tra il governo italiano e la Commissione Europea sul pacchetto di proposte in materia di comunicazioni, che il commissario all’Informazione Viviane Reding presenterà alla commissione il prossimo 13 novembre.
Brand Journalism