iPhone: dietrofront JP Morgan, niente “nano”
La banca d’affari JP Morgan prende la distanze sull’iPhone in versione “nano” (cioè più piccolo ed economico). In pratica smentisce la sua stessa previsione secondo la quale ci sarebbe presto un debutto per il cellulare Apple low cost in base alla richiesta di brevetto depositata dall’azienda di Cupertino. Ma ora ritratta.
Sistema di telecomunicazioni mobili greco obsoleto e sotto controllo
Un’operazione di spionaggio svoltasi in Grecia, attraverso il controllo dei cellulari di alcune figure chiave del governo, ha evidenziato che il sistema di telecomunicazioni del paese si appoggia su codici datati e che conversazioni telefoniche fra 100 persone sono state intercettate.
Cina: cellulare a energia solare
La Hi-Tech Wealth, azienda cinese, ha annunciato la commercializzazione del primo telefono cellulare in grado di ricaricarsi anche con la luce del sole.
Cerchi una toilette? Chiedi al tuo telefono cellulare
È l’ultima pensata arrivata dagli Usa, nell’era dei navigatori e geolocalizzatori non ci si poteva esimere dalle segnalazioni multimediali dei bagni pubblici. a pensarci è stato Peter Olfe creatore di Mizpee.com , un servizio internet in grado di segnalare agli utenti con un sms attraverso un navigatore web la lista dei sanitari più vicini, classificati secondo i commenti dei visitatori stessi.
A rischio uso privato del cellulare aziendale
Usare il cellulare aziendale “per fini personali” è motivo valido per essere licenziato. È stata la Cassazione a stabilirlo rigettando il ricorso di un operaio di Telecom Italia. L’uomo nel 2001 si è visto recapitare una lettera di licenziamento dopo 30 anni di servizio per aver usato il cellulare aziendale per scopi personali.
Stati Uniti non stanno dietro all’Europa nell’adozione della telefonia su Ip
Individuato un settore in cui gli Stati Uniti non riescono a tenere il passo dell’Europa, parola di In-Stat e delle sue rilevazioni sullo sviluppo della telefonia Ip. Il settore ha visto un vero e proprio boom nel 2006, con 34 milioni di nuovi abbonati, dei quali almeno la metà arrivano dal vecchio continente.
Montecitorio diventa senza fili
Meglio tardi che mai: anche il parlamento italiano si adegua alle nuove tecnologie e adotta le connessioni wi-fi per consentire ai deputati di navigare senza fili all’interno di Palazzo Montecitorio.
iPhone: 300 dollari, nuovi prezzi e vecchi ricavi
Come molti analisti ipotizzavano, la Apple è pronta ad abbassare i prezzi del suo cellulare iPhone dopo l’ottimo debutto sul mercato statunitense dello scorso 29 giugno. Secondo la banca d’affari JP Morgan il prezzo potrebbe essere di 300 dollari.
Samsung e Ericsson guardano a licenze incrociate
La sudcoreana Samsung e la svedese Ericsson hanno siglato un accordo di licenza incrociato per alcuni brevetti nel settore delle telecomunicazioni. In questo modo si chiudono le cause legali per violazione di licenze in corso tra i due colossi delle telecomunicazioni.
Elitel: pronto chi tace?
L’operatore telefonico Elitel apparentemente non esiste più. Da alcuni giorni le linee telefoniche dei suoi clienti vengono progressivamente tagliate. Elitel avrebbe ingenti debiti con Telecom Italia che ha quindi deciso di tagliare le linee e contemporaneamente di chiamare tutti i clienti isolati offrendo un nuovo contratto. L’impiegata di Telecom Italia che chiama annuncia anche che Elitel è fallita il 6 luglio.
iPhone benefico per 100mila dollari
Il regista americano Spike Lee era il primo della fila a New York per acquistare l’iPhone lo scorso 29 giugno. Nulla di personale: l’acquisto viene promosso per raccogliere fondi a favore di Keep A Child Alive .
Uk: pubblicità in cambio di contenuti gratuiti
Gli inserzionisti pubblicitari sulle piattaforme mobili devono offrire contenuti gratuiti per assicurarsi l’attenzione degli utenti. È quanto emerso da un’indagine di MoMac fra i consumatori britannici che ha evidenziando che il 13% dei giovani fra i 16 e i 24 anni ha già risposto ad annunci pubblicitari mobili.
Brand Journalism