Chi credeva nella televisione sui cellulari sembra aver vinto la scommessa
Il futuro della televisione mobile si prospetta roseo. Oggi sono milioni i clienti in Giappone, Corea del Sud e Italia a farne uso e Screen Digest ritiene che in futuro la tv mobile sia destinata a oscurare il successo di giochi e musica. Entro il 2011 saranno 140 milioni gli abbonati nel mondo e genereranno entrate per 3,1 miliardi di sterline.
La pubblicità crede ancora nel mezzo stampa
L’Osservatorio Stampa Fcp ha rilevato nel mese di marzo un incremento del 6,1% del fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale, rispetto allo stesso mese del 2006. I Quotidiani in generale hanno visto un incremento del 18,2% degli spazi e dell’8,9% del fatturato.
Agcom e consumatori insieme per la tutela degli utenti nel settore tlc
L’Autorità per le comunicazioni (Agcom) e le associazioni di tutela dei consumatori hanno definito un’ipotesi di protocollo di collaborazione per la creazione di un percorso congiunto per informare e tutelare gli utenti di fronte alle novità nel settore delle tlc.
Gli inglesi poco fedeli all’Isp
Secondo Point Topic , il 12% degli operatori del business britannici ha cambiato Isp negli ultimi 6 mesi e il 23% si è detto intenzionato a farlo nei prossimi 6 mesi. La percentuale cambia se si esamina la possibilità di cambiare l’operatore che fornisce l’Isp, il 40% dei clienti di Bulldog e Orange intende cambiare fornitore velocemente. Fra le ragioni per cambiare operatore troneggia l’affidabilità dello stesso.
E-lezioni: Blair sceglie YouTube per congratularsi con Sarkozy
Alla vigilia del suo addio dopo 10 anni a favore di Gordon Brown, il Primo Ministro britannico Tony Blair ha scelto il sito YouTube per comunicare le sue felicitazioni a Nicolas Sarkozy per la vittoria delle elezioni presidenziali francesi.
Motorola porta i film sul telefono cellulare
Il colosso della telefonia mobile Motorola è in procinto di presentare un telefono cellulare caratterizzato da un ampio display che renda possibile la visione di film attraverso piccole memory card removibili.
È sempre più mobile la telefonia in Francia
La Francia ha contato 52,05 milioni di clienti al servizio di telefonia mobile il 31 marzo, con un tasso di penetrazione dell’82,4%, secondo i dati dell’autorità di regolamentazione delle Telecomunicazioni, Arcep.
Un’asta per il Wimax
Saranno distribuite con delle aste per lotti formati su base geografica le frequenze WiMax. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato oggi il regolamento per la loro assegnazione. Lo segnala una nota dell’autorità. Le frequenze saranno assegnate per un periodo di quindici anni.
City diventa più…. Urban
‘ Urban ‘ passa di mano. City Italia (Rcs MediaGroup), editore del free press ‘City’, ha siglato un accordo per l’acquisizione di ‘Urban’. L’operazione vale 1,4 milioni di euro e prevede il trasferimento a City Italia di ‘Urban’ e delle relative attività
“Wall Street Journal” nell’occhio del ciclone
Per un’intera settimana il direttore del “Wall Street Journal”, Paul Steiger, ha tenuto nascosta la notizia dell’offerta di Rupert Murdoch per Dow Jones, lasciando che la testata venisse scavalcata dalle concorrenti, secondo una rivelazione del “New York Times”.
“Leggo” è bello di notte
Il quotidiano gratuito “Leggo” si lancia nella vita notturna con una nuova veste editoriale. “Leggo Movida” viene distribuito a Roma a partire da giovedì 10 maggio e inizialmente si troverà nei dispenser di palestre, ristoranti, lounge degli alberghi e sponsorizzato attraverso gli strilloni nelle strade principali della città. A settembre l’iniziativa toccherà anche Milano.
Associazione Gsm contro i tetti imposti ai prezzi di telefonia mobile dall’Unione europea
L’associazione Gsm, che rappresenta 700 operatori mobili in 217 paesi, si è scagliata contro i tetti ai prezzi di telefonia mobile che l’Unione europea intende imporre da quest’estate.
Brand Journalism