Arriva un nuovo quotidiano milanese
“Cronacaqui”, nuovo quotidiano milanese, sarà in edicola a partire da mercoledì otto maggio nel capoluogo lombardo e nella provincia. La testata, che per i primi dieci giorni sarà distribuita gratuitamente assieme a qualunque altro quotidiano, si occuperà principalmente di cronaca locale, spettacolo e sport e uscirà tutti i giorni esclusi il lunedì e la domenica.
Consultazione su rete entro il 4 luglio
La consultazione pubblica sul documento dell’Autorità per le comunicazioni relativa alla separazione delle rete d’accesso di Telecom Italia si concluderà il prossimo 4 luglio.
Calo degli investimenti nelle reti telefoniche fisse
L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha rilevato, negli anni che vanno dal 2002 al 2006, un brusco calo degli investimenti nelle reti telefoniche fisse in Italia, passando da 4.342 miliardi a 3.554 miliardi di euro, una flessione del 18%.
Los Angeles Times: è arrivato il momento di lasciare l’Iraq
Il quotidiano statunitense “Los Angeles Times” ha pubblicato domenica un’analisi della situazione irachena e ha affermato che “è arrivato il momento di partire”
E-LEZIONI: USA 2008, Barack e le cyber-verità
Barack Obama punta a diventare il primo presidente degli Stati Uniti di origine afroamericana. E’ giovane, brillante e conosce alla perfezione internet. Tanto da costruirci una notorietà invidiabile dai sui rivali alle primarie del partito democratico. Ma anche lui commette errori e orrori .
L’Unione europea propone nuova gara per Galileo
La Commissione europea ha proposto il ritiro del contratto di costruzione del sistema di navigazione satellitare Galileo al consorzio di imprese a cui era stato affidato. Lo rivelano fonti interne. La Ue ricorrerebbe in questo caso a una nuova gara per assegnare il contratto.
Sec indaga sulla scalata di Murdoch a Dow Jones
C’è il sospetto dell’insider trading dietro all’offerta di cinque miliardi di dollari fatta da Rupert Murdoch per l’acquisto della Dow Jones & Co ., società che pubblica tra l’altro il Wall Street Journal.
Imus medita vendetta nei confronti della Cbs
Dopo il licenziamento per le battute razziste sulla giocatrici di una squadra di basket, Don Imus, popolare conduttore radiofonico, si sta preparando a citare in giudizio la Cbs. La richiesta è di 40 milioni di dollari di risarcimento per la rottura del contratto da parte dell’emittente.
Il “New York Times” sfida l’amministrazione Bush con un nuovo garante dei lettori
Il “ New York Times ” ha un nuovo garante dei lettori. La scelta è caduta su un giornalista, Clark Hoyot, già in forze alla catena Knight Ridder, che ha messo in dubbio le affermazioni dell’amministrazione Bush sulla guerra in Iraq.
Algeria al bivio: libertà di stampa reale o a parole?
Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika applaude lo sviluppo di una stampa “professionale, indipendente e responsabile” in un messaggio rivolto ai giornalisti in occasione della giornata mondiale della stampa giovedì scorso.
Telepace condannata a pagare 90mila euro
Il Tribunale del lavoro di Roma condanna Telepace al pagamento dei contributi previdenziali evasi nel confronto dell’Istituto di categoria dei giornalisti che collaborano con l’emittente. In tutto il conto è di 90mila euro.
Slitta il voto dell’Unione Europa sulle tariffe del roaming
A causa del mancato accordo fra i rappresentanti dei governi europei, è slittato il volto della plenaria del Parlamento europeo sulla modifica delle tariffe del roaming.
Brand Journalism