Fondi per connessioni veloci in Kenya, Madagascar e Burundi
Il Kenya, il Madagascar e il Burundi beneficeranno di fondi pari a 164 milioni di dollari, da parte della Banca Mondiale, per sviluppare una rete internet ad alta velocità. Si tratta di una prima tranche di un programma da 424 milioni.
Poste Italiane ha scelto Vodafone
Qualche giorno fa Poste Italiane ha annunciato l’intenzione di entrare nel settore della telefonia mobile come operatore virtuale. Poste ha scelto come partner Vodafone che metterà a disposizione di Poste Italiane la propria infrastruttura di rete grazie alla quale l’azienda sarà il primo gruppo postale al mondo a entrare nella telefonia mobile.
La rivolta degli indipendenti della musica contro le radio
Il 21 giugno, giorno della Festa Europea della Musica, più di 100 produttori discografici indipendenti sciopereranno contro i network radiofonici e tv che non danno più spazio alle produzioni indipendenti .
Crescono le reti mobili Hsdpa
La Global mobile Suppliers Association (Gsa) ha annunciato che il numero di reti mobili Hsdpa attive a livello commerciale ha superato la storica quota 100 in 54 paesi in tutto il mondo.
Calabrò spinge sulla separazione della rete di Telecom Italia, il via ad aprile
L’Agcom segue con grande attenzione l’evoluzione della vicenda Telecom, ma sull’enorme problema della separazione della rete tira dritto e avverte che, se non ci sarà collaborazione da parte dell’azienda, chiederà maggiori poteri al Governo.
Scalerà l’Everest per poi telefonare con il cellulare
Scalare l’Everest è ormai impresa degna di poca nota, per via delle mille spedizioni che promettono – e realizzano – l’ascesa alla vetta più alta del mondo. Per questo motivo il britannico Rod Baber sta progettando la salita sull’Everest per realizzare la chiamata telefonica cellulare più vertiginosa mai effettuata.
Bouygues Telecom apre al 3G, ma con calma
Il terzo operatore di telefonia mobile francese inizierà questo mese il servizio di 3G. Ma Bouygues Telecom non proporrà offerte ad hoc. I suoi clienti business possessori di una carta servizi Edge/3G potranno passare ai servizi offerti dalla rete di terza generazione quando entreranno in una zona coperta dal servizio.
Negli Usa la Fcc vieta l’uso di cellulari sull’aereo
La Federal Communications Commission Usa ha pronunciato la sua delibera definitiva sull’uso dei telefoni cellulari sugli aerei. Le ricerche sulla possibilità di tenere accesi i dispositivi durante le tratte aeree si sono concluse con la conferma del divieto per mancanza di informazioni tecniche sufficienti .
France Telecom conquista l’Egitto
France Telecom ha annunciato l’apertura di un centro di ricerca e sviluppo in Egitto che andrà a fare parte dei 15 “Orange Labs”. La struttura conterà sulla collaborazione delle università e delle autorità locali.
Al Giappone piace la tv digitale mobile sul cellulare
La maggioranza dei giapponesi si dice sedotta dalla tv digitale sul telefonino e molti di loro la hanno già provata. Questi i risultati di una vasta indagine condotta sulla popolazione dall’istituto specializzato Infoplant.
Tempi duri anche per Harry Potter
Aspettando Harry Potter, che a luglio uscirà con il settimo e ultimo capitolo della saga ambientata a Hogwarts, la casa editrice britannica Bloomsbury fa i conti del 2006. A dicembre aveva ammonito tutti su un periodo “difficile e di transizione”, quasi a mettere le mani avanti. I suoi profitti sono scesi del 74% lo scorso anno.
I comuni dell’altipiano di Asiago chiedono l’Adsl
E’ capitanata dai comuni di Gallio e Roana (paese del campione di pattinaggio su ghiaccio Enrico Fabris) la protesta contro la mancanza del collegamento Adsl in tutta l’area dell’Altopiano di Asiago (Vicenza).
Brand Journalism