Gb: cresce la velocità del web, ma non troppo
La banda larga sta diventando sempre più veloce in Gran Bretagna, ma alcuni clienti non hanno raggiunto le velocità promesse dagli operatori nella pubblicità. La media nazionale, a livello di download, è di 2Mbps.
Radiorai: ok ascolti, ma problemi budget e frequenze
Un grande reportage sul Paese reale per raccontare l’Italia che non si vede nei talk show. E’ così che Antonio Caprarica, direttore di Gr e Radiouno, ha annunciato la nuova trasmissione di Radiorai, in onda da marzo.
Autorità Tlc studia futuro reti
L’autorità per le telecomunicazioni si appresta a produrre un documento guida per la regolamentazione delle reti di telecomunicazione. Saranno esaminati sette aspetti principali che porteranno a offrire una visione d’insieme della situazione, propedeutica alla costruzione di nuove regole.
La tecnologia aiuta i medici a prendere appunti
Il produttore di chip Intel e Motion Computing hanno sviluppato una tecnologia dedicata a medici e infermiere nella speranza di ridurre il tempo di accettazione dei pazienti e scrittura di dati di qualunque genere.
I passeggeri londinesi saranno supportati dal satellite
Il Tfl, la società dei trasporti di Londra, sta realizzando un sistema che dia ai passeggeri informazioni in tempo reale sul traffico attraverso un sistema via satellite da 120 milioni di sterline.
L’Europa pensa a un unico mercato per le tecnologie wireless e a banda larga
La Commissione europea ha fatto un altro importante passo verso la creazione di un mercato unico nel settore delle nuove tecnologie a banda larga, la ultra-wideband (Uwb), e degli apparecchi wireless.
Il Wi-fi parigino è targato Sfr
Anche Parigi punta su network wi-fi simile a quello di San Francisco . A realizzare il progetto saranno Sfr e ALcatel-Lucent. Entro il mese di agosto l’operatore di telefonia mobile dovrebbe realizzare 400 hot spot accessibili gratuitamente.
Cresce il comparto telecomunicazioni in Sri Lanka
Vola il comparto delle telecomunicazioni in Sri Lanka, che raggiunge i 7,3 milioni di utenti nel 2006 con un balzo del 59% in più di cellulari e con le tariffe che calano di prezzo.
E-LEZIONI: la radio delle banlieue debutta sul web con Nicolas Dupont-Aignan
Chissà se Nicolas Sarkozy e Ségolène Royal accetteranno l’invito della web radio per le elezioni presidenziali di Radio France e andranno a parlare all’elettorato francese sullo scottante tema delle banlieue…
Flessibilità Ue per lo spettro radio
La Ue ha preso in considerazione la necessità di introdurre maggiore flessibilità nell’uso dello spettro radio. Questa presa di posizione è “necessaria per sfruttare tutto il potenziale di alcune bande con nuovi prodotti e servizi wireless, così da incoraggiare lo sviluppo del mercato”, ha spiegato il commissario Viviane Reding.
In Francia potrebbe arrivare la quarta licenza Umts
L’Arcep, l’authority francese delle telecomunicazioni, ha chiesto al ministro dell’Industria francese, Francois Loos, di lanciare un appello per trovare candidati per l’attribuzione delle quarta licenza Umts.
Dati Audipress: agli italiani piace sempre rosa
I dati Audipress 2006/II, relativi ai dati cumulati Primavera 2006 + Autunno 2006 hanno incoronato la “Gazzetta dello Sport” come il quotidiano più letto dagli italiani nonostante un calo dell’1,9%.
Brand Journalism