Libération volta pagina
Il quotidiano francese ‘Libération’ vara una riforma che sarà pronta per l’estate. La campagna d’inverno dell’editore e della redazione giornalistica offrirà un prodotto più vicino alle richieste dei lettori.
La tv mobile di Virgin parte in sordina
Falsa partenza per Vmtv (Virgin Mobile Tv), la tv sui telefonini offerta dall’operatore britannico Ntl entrato da poco nella galassia Virgin di Richard Branson.
Diffamazione: ora le regole
Regole europee comuni in materia di diffamazione a mezzo stampa. Dopo quattro anni l’Europa ne discute ancora.Il Parlamento europeo ha invocato una soluzione per il tema della diffamazione a mezzo stampa sul quale gli stati membri non sono ancora riusciti a mettersi d’accordo dopo 4 anni di discussioni.
Wimax non ha più l’oro assicurato ai giochi olimpici di Pechino 2008
Il WiMax ha un avversario cinese e il probabile terreno di sfida saranno le Olimpiadi di Pechino 2008. Si chiama McWill che sta per Multicarrier Wireless internet Local Loop basato su tecnologia Scdma e funzionante, attualmente solo in Cina, sulla banda di 1,8 GHz. Un sito di trasmissione permette di navigare senza problemi in un raggio di 3 km che diventano 60 se si abbassa la potenza di emissione a 400 MHz. In futuro potrebbe coprire aree rurali di 120 chilometri.
Digitale bocciato
La Commissione europea starebbe per bocciare gli incentivi di Stato per i decoder Dtt. 220 milioni di euro che Rai, Mediaset, La7 e Fastweb forse dovranno restituire.
Skype lancia una nuova offerta
Skype ha introdotto un’offerta per le chiamate nazionali via web in 24 paesi, più Hong Kong, grazie alla quale gli utenti pagheranno un canone mensile fisso e non una tassazione al minuto.
La Francia apre consultazione su tv mobile personale
Il consiglio superiore dell’Audiovisivo francese ha deciso di aprire una consultazione pubblica preliminare in vista del lancio delle candidature per il servizio di telefonia mobile personale (Tmp).
Vnu cambia nome in Nielsen
Il colosso olandese dell’informazione e dei media Vnu ha deciso di ribattezzarsi. Il gruppo utilizzerà il nome The Nielsen Company con l’obiettivo di capitalizzare sul suo marchio più conosciuto.
Trattative per acquisire quote sull’operatore Ote
Ote, l’operatore di telecomunicazioni più importante della Grecia, ha suscitato l’interesse di molti investitori stranieri e da qui a giugno c’è possibilità di acquistare una quota all’interno del gruppo.
Giornalisti: la vertenza sul rinnovo del contratto in discussione alla camera
Il governo chiede nuovamente a editori e giornalisti di riaprire il dialogo sul confronto per il rinnovo del contratto di lavoro giornalistico, scaduto da quasi due anni.
Caracciolo verso “Liberation”
Il presidente onorario del gruppo l’Espresso, Carlo Caracciolo, ha annunciato, in un’intervista al settimanale “Panorama”, l’intenzione di trasferirsi allo storico giornale della sinistra francese “Liberation”, di cui possiede un terzo delle quote.
Levi pensa a riorganizzare l’editoria
Ricardo Franco Levi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’informazione e l’editoria, ha spiegato a “Prima Comunicazione” alcuni principi della riforma dell’editoria che sarà presentata entro sei mesi.
Brand Journalism