A gennaio un nuovo direttore per Visto
A partire da gennaio Franco Bonera assumerà la carica di direttore di ‘Visto’ (RCS Periodici). Bonera ha lasciato il mese scorso RCS Quotidiani, dove ricopriva il ruolo di vicedirettore della Gazzetta. L’attuale direttore di ‘Visto’, Luciana Frattesi, passerà a ‘Oggi’ con la qualifica di vicedirettore vicario. Al settimanale diretto da Pino Belleri è previsto l’arrivo di un altro vicedirettore, Livio Colombo, attuale direttore di ‘Focus Junior’
Come saranno le vacanze di Natale lo rivela Telefono blu
E’ un fornitore di servizi telefonici ai cittadini a dirci quanti italiani andranno in vacanza. L’associazione Telefono Blu che si occupa di turisti maltrattati ha elaborato i dati in suo possesso e ci rivela che sono otto milioni gli italiani che si prenderanno una vacanza viaggio di almeno tre giorni per Natale e capodanno.
Divisione greca di Vodafone multata per spyware illegale
Il supervisore greco per la sicurezza informatica ha imposto alla divisione greca di Vodafone una multa da 76 milioni di euro per non aver preso adeguate misure di sicurezza per proteggere dalle intercettazioni illegali oltre cento suoi cellulari.
Sud Corea: no a uso eccessivo del cellulare
La Sud Corea sta provando a fermare l’uso eccessivo del cellulare fra i giovani in età scolare. Il ministro delle Telecomunicazioni ha annunciato che da gennaio i bambini dovranno avere il permesso dei genitori per superare un limite di spesa di traffico telefonico.
Wi-Max futuro delle comunicazioni. Parola di Samsung
Samsung non ha dubbi: il futuro delle comunicazioni senza fili su larga scala, la cosiddetta ‘quarta generazione’ è il Wi-Max nello standard IEEE 802.16e. Ma prima di arrivare al pieno utilizzo di questa tecnologia, bisognerà passare attraverso interfacce intermedie, come la tv mobile e i cellulari con il Wi-Fi.
Case discografiche ora minacciate anche dal Bluetooth
Uno studio congiunto del settimanale “New Media Age” e di “Intuitive Media”, che ha preso in considerazione 1.500 piccoli britannici fra i 6 e i 13 anni, ha registrato l’ammissione dei più giovani, il 29%, di fare uso della tecnologia Bluetooth per scambiarsi file musicali, senza rispettare i diritti d’autore.
La Ue libera frequenze RFID
La Commissione europea ha annunciato che le bande di frequenza dei dispositivi senza fili come allarmi, cuffie e microfoni wireless, saranno armonizzate in tutto il paese.
Uomo rapito riesce a chiamare i soccorsi digitando numeri con la lingua
Lingua versatile quella di un uomo di 37 anni della provincia di Teramo. Legato mani e piedi è riuscito e chiamare i carabinieri digitando i numeri su un cellulare con la lingua. Grazie ad alcuni indizi i militari sono riusciti a rintracciare il casolare vicino a Castellalto e liberare l’uomo che era legato mani e piedi a una sedia.
Radiato dall’albo dei giornalisti Gambarotta, direttore de “Il Mondo”
Il consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia ha deliberato la radiazione dell’albo del giornalista professionista Giovanni Gambarotta, direttore responsabile del settimanale “Il Mondo”. La decisione, che arriva dopo sei mesi d’istruttoria, è stata presa perché il giornalista ha incassato 30 mila euro da Gianpiero Fiorani, ai tempi del fatto amministratore delegato di Bpl.
Norvegia prova gli spot mobili
L’emittente norvegese Nrk, attiva nel settore della televisione mobile, ha iniziato un test per l’invio di comunicazioni pubblicitarie personalizzate ai possessori di un telefono cellulare. Come ha specificato il direttore di Nrk, Gunnar Garfor, gli spot sono adeguati ai gusti e agli interessi dell’utente. Per il test sono stati creati due canali televisivi e quattro stazioni radio apposite.
Confindustria dice sì a quotazione Il Sole 24 ORE
La casa editrice Il Sole 24 ORE sbarcherà in borsa. La giunta di Confindustria ha dato infatti mandato alla commissione presieduta da Giancarlo Cerutti di definire il progetto di quotazione dell’editrice. L’Ops dovrebbe riguardare una quota di capitale pari al 32,5%.
Neuf Cegetel non pensa al 3G
Neuf Cegetel non è interessata alla quarta licenza di telefonia mobile 3G, come ha annunciato il presidente del gruppo Jacques Veyrat al “Journal des Télécoms”. Le licenze esistenti sono in mano a Orange, Sfr e Bouygues Telecom.
Brand Journalism