Ecta: più poteri alle authority nazionali delle tlc
Le authority nazionali del settore delle telecomunicazioni dei singoli paesi europei devono avere più potere se vogliono aprire i mercati per renderli competitivi entro il 2010. E’ quanto afferma l’Ecta (European Competitive Telecommunications Association) in un rapporto. L’associazione sottolinea come, a quattro anni dall’approvazione del quadro regolamentatore europeo sulle tlc, questo non sia stato “ancora pienamente adottato in molti paesi”
Nuovo direttore a Le Monde
Eric Fottorino è il nuovo direttore delegato del quotidiano francese “Le Monde”. Lo ha annunciato il presidente del consiglio di amministrazione Jean-Marie Colombani.
Nuovo accordo fra BSkyB e Google
BSkyS ha siglato un accordo con Google che rivoluzionerà il servizio BSkyB Broadband per integrare i servizi di ricerca, advertising, comunicazione e video di Google. L’intesa include un portale multi-piattaforma realizzato da Google con video generati dagli utenti stessi che permetterà di caricare e scaricare file anche dal proprio cellulare.
Diventerà standard l’Ethernet a 100Gb/s
Il 802.3 Higher Speed Study Group (Hssg) dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (Ieee) ha annunciato l’avvio del lavoro per la norma Ethernet 100Gb/s.
Mondadori France sospende due pubblicazioni
Mondadori France ha annunciato ai sindacati la sospensione immediata della pubblicazione delle riviste “Max” e “20Ans”, senza fornire altre precisazioni. Secondo “Presse News” i due giornali sarebbero stati messi in vendita in autunno, senza aver ottenuto alcuna proposta d’acquisto.
Tar decide su ricorso costi di terminazione fissa
Italia, Tele2 Italia e Welcome Italia in merito alla delibera dell’Agcom sui costi che gli operatori devono pagare per la connessione di un proprio utente sulla rete altrui.
Due nuovi direttori al Nouvel Observateur
Dopo la fuoriuscita di Laurent Joffrin, passato alla direzione del quotidiano ‘Libération’, il presidente e direttore generale del settimanale Nouvel Observateur, Claude Perdriel, ha proposto di nominare condirettori Guillaume Malaurie e Michel Labro al posto di Serge Lafaurie e Laurent Joffrin.
Fnsi conferma scioperi giornalisti senza preavviso
La Federazione nazionale stampa italiana conferma la decisione di attuare più giorni di sciopero consecutivi e senza preavviso prima di Natale in segno di protesta verso l’ennesimo rifiuto degli editori di riaprire la trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro giornalistico.
Nuovo studio: il cellulare non aumenta rischio tumore
L’uso del cellulare non aumenta il rischio di tumore. Lo rivela uno degli studi più ampi realizzati finora, condotto dal team del professor Joachim Schuz del Danish Institute of Cancer Epidemiology di Copenhagen su un campione di circa 400 mila utenti di telefonia mobile danesi.
L’opposizione tunisina autorizzata a pubblicare un giornale
Il forum democratico per il lavoro e la libertà, Fdlt, partito di opposizione in Tunisia, ha ottenuto l’autorizzazione a pubblicare un giornale. Il presidente del partito Mustapha Ben Jaafar vede questa autorizzazione come un diritto, ma anche come un “gesto positivo considerato il contesto generale”.
La ricarica del cellulare con il sole. Per Nokia è il futuro
Nokia guarda al futuro della telefonia mobile nella direzione dei sensi e della natura. Il produttore finlandese, attraverso le parole del suo responsabile tecnologico Tero Ojanpera, immagina un cellulare in grado di ricaricarsi con l’energia del sole.
Cambio alla direzione della “Provincia Pavese”
Pierangela Fiorani è il nuovo direttore della ” Provincia Pavese “, prendendo il posto di Roberto Galli che è stato alla guida del quotidiano negli ultimi sei anni e mezzo e che ha lasciato la direzione per raggiunti limiti di età
Brand Journalism