Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2007 | Attualità

La tecnologia al fianco dei libri

AcNielsen ha condotto un’indagine sul rapporto fra contenuti digitali e contenuti tradizionali. Dalla ricerca è emerso che le nuove tecnologie non sostituiscono il libro scolastico ma lo affiancano nel processo didattico e di apprendimento da parte dei ragazzi .  Il valore delle fonti tradizionali, nonostante l’emergere di nuove alternative, non perde il suo ruolo, l’enciclopedia online Wikipedia, ad esempio, viene giudicata dai ragazzi meno autorevole e rassicurate.  Le nuove generazioni crescono a stretto contatto con le nuove tecnologie, il 22% delle famiglie con figli in età 15-18 anni ha un abbonamento a Sky, il 76% della popolazione possiede un lettore dvd e, dato particolarmente rilevante, il 76% degli individui fra i 14 i 18 anni si connette al web da casa o da scuola. L’analisi è stata condotta su cinque fasce di utilizzatori di contenuti digitali e ha evidenziato come la struttura dell’apprendimento sia profondamente mutata passando dalla linearità delle pagine scritte alla trasversalità imposta dai contenuti ipertestuali e combinatori.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...