Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Aprile 2007 | Attualità

Menti riunite per un altro portale del turismo italiano

Un confronto collettivo e aperto a tutti per costruire un sito italiano per il turismo. C’era già? E’ vero italia.it è online, ma piace a pochi, nonostante  soldi spesi. E forse una collaborazione dei cerativi del paese più creativo del mondo (pubblicità esclusa, va da sé), non sarebbe stato male farla anche per l portale ufficiale www.italia.it. Si è parlato di questo all’Università Bicocca di Milano dove alcune centinaia di grafici, programmatori, creativi, appassionati di viaggi e della rete si sono incontrati per dare vita a RItaliaCamp. “Non siamo in competizione con il portale Italia.it- garantiscono gli ispiratori di questo progetto – ma come un’alternativa». Tutti riuniti al Barcamp , una sorta di non conferenza in cui ciascuno è stato alternativamente ascoltatore prima e presentatore poi, già utilizzata su molteplici argomenti. Un incontro senza guru ne relatori, senza spettatori ma solo con partecipanti. Com’è nello spirito di internet e dell’open source. E sono venute fuori le idee. Tante le forme di interazione messe a disposizione degli utenti: dai classici post-ita nuovi utilizzi della multimedialità online.  Un’idea affrontata a 360 gradi: dagli aspetti legati al contenuti, a quelli più tecnici. Senza perdere di vista il target a cui puntare e la concorrenza. “Un esempio – spiega uno dei promotori del gruppo RItalia Riccardo Cambiassi- di partecipazione spontanea, volontaria ed emergente da parte di una folla intelligente». E Davide Casali, uno degli organizzatori dell’evento, meglio noto come ‘Folletto: “Vogliamo mettere in comunicazione persone, idee e conoscenze in modo che si possa riflettere -sottolinea – su qualcosa di concreto come può essere un sito per la promozione turistica italiana”. Il portale www.italia.it sta accumulando critiche, anche pensando la budget speso per realizzarlo: 45 milioni di euro. In Abruzzo se la sono presa molto quando hanno scoperto che non esistevano le loro spiagge. “L’Abruzzo senza coste, spiagge e mare – ha detto il presidente di UnionTurismo, Gian Franco Fisanotti – è un’assurdità visto che da Ortona, a San Salvo, a San Vito Chietino, a Roseto, a Silvi, a Giulianova, ad Alba Adriatica il mare è di qualità e apprezzato da milioni di turisti italiani e stranieri”. Ma non è l’unico. Un blog con il nome scandaloitaliano sta raccogliendo tutti gli errori segnalati da navigatori e istituzioni, queste ultime spesso giustamente inferocite. La scomparsa di San Marino fa riflettere, ma anche il fuggi fuggi dalle responsabilità di chi ha voluto il sito, dai repsonsabili del Governo di allora alle regioni.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...