Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Aprile 2007 | Attualità

Menti riunite per un altro portale del turismo italiano

Un confronto collettivo e aperto a tutti per costruire un sito italiano per il turismo. C’era già? E’ vero italia.it è online, ma piace a pochi, nonostante  soldi spesi. E forse una collaborazione dei cerativi del paese più creativo del mondo (pubblicità esclusa, va da sé), non sarebbe stato male farla anche per l portale ufficiale www.italia.it. Si è parlato di questo all’Università Bicocca di Milano dove alcune centinaia di grafici, programmatori, creativi, appassionati di viaggi e della rete si sono incontrati per dare vita a RItaliaCamp. “Non siamo in competizione con il portale Italia.it- garantiscono gli ispiratori di questo progetto – ma come un’alternativa». Tutti riuniti al Barcamp , una sorta di non conferenza in cui ciascuno è stato alternativamente ascoltatore prima e presentatore poi, già utilizzata su molteplici argomenti. Un incontro senza guru ne relatori, senza spettatori ma solo con partecipanti. Com’è nello spirito di internet e dell’open source. E sono venute fuori le idee. Tante le forme di interazione messe a disposizione degli utenti: dai classici post-ita nuovi utilizzi della multimedialità online.  Un’idea affrontata a 360 gradi: dagli aspetti legati al contenuti, a quelli più tecnici. Senza perdere di vista il target a cui puntare e la concorrenza. “Un esempio – spiega uno dei promotori del gruppo RItalia Riccardo Cambiassi- di partecipazione spontanea, volontaria ed emergente da parte di una folla intelligente». E Davide Casali, uno degli organizzatori dell’evento, meglio noto come ‘Folletto: “Vogliamo mettere in comunicazione persone, idee e conoscenze in modo che si possa riflettere -sottolinea – su qualcosa di concreto come può essere un sito per la promozione turistica italiana”. Il portale www.italia.it sta accumulando critiche, anche pensando la budget speso per realizzarlo: 45 milioni di euro. In Abruzzo se la sono presa molto quando hanno scoperto che non esistevano le loro spiagge. “L’Abruzzo senza coste, spiagge e mare – ha detto il presidente di UnionTurismo, Gian Franco Fisanotti – è un’assurdità visto che da Ortona, a San Salvo, a San Vito Chietino, a Roseto, a Silvi, a Giulianova, ad Alba Adriatica il mare è di qualità e apprezzato da milioni di turisti italiani e stranieri”. Ma non è l’unico. Un blog con il nome scandaloitaliano sta raccogliendo tutti gli errori segnalati da navigatori e istituzioni, queste ultime spesso giustamente inferocite. La scomparsa di San Marino fa riflettere, ma anche il fuggi fuggi dalle responsabilità di chi ha voluto il sito, dai repsonsabili del Governo di allora alle regioni.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...