Lo scrittore Donato Carrisi torna a far tremare il mondo al cinema
Dal 27 ottobre in sala il nuovo film del regista e scrittore di thriller che, partito da Martina...
World Pasta Day, il 25 ottobre la festa del carboidrato più amato al mondo
Manifesto culinario del Made in Italy, la pasta viene celebrata ufficialmente sui social e nei...
Mirabilia Urbis, percorsi per i pellegrini di oggi
10 mila chilometri da percorrere, 31 patrimoni UNESCO, oltre 50 città da visitare in 12 regioni...
Dopo Roma e Parigi, arriva a Milano il Balloon Museum
La mostra itinerante di opere gonfiabili e interattive coinvolgerà il pubblico da dicembre a...
Natale al buio
Da nord a sud in Italia la magia del Natale è a rischio. I sindaci delle grandi metropoli e dei...
World Press Photo, in mostra i 134 scatti vincitori al Teatro Margherita di Bari
Fino al 13 novembre sarà possibile ammirare i 134 scatti vincitori della 65° edizione di World...
Wow, go electric
Secondo l’ultima rilevazione di Motus-E, l’Italia mette a disposizione di 100 automobilisti di...
10ª edizione DIGITALmeet. Un imponente progetto formativo, la sfida per un futuro davvero digitale
Presentata il 6 ottobre in Senato la decima...
Parte in Lettonia la settimana dedicata alla lingua italiana
Tanti appuntamenti e focus su giovani, università e ambiente: la Settimana della Lingua Italiana...
Weekend culturale con le “Giornate FAI d’Autunno” in 350 città italiane
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il l’evento che il FAI -...
Firenze vera capitale mondiale per il restauro, la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione
Durante il convegno ‘E-RIHS nella sua futura sede: patrimonio culturale, ricerca e rigenerazione urbana’, svoltosi presso Manifattura Tabacchi martedì 11 ottobre, è stato illustrato il progetto per la ri-funzionalizzazione degli spazi che ospiteranno la sede di E-RIHS, frutto dell’accordo tra CNR e Fondazione CR Firenze. Ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale grazie alla ‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, coordinata dal CNR.
L’Italia torna a essere tra le mete turistiche predilette da turisti europei e internazionali
Secondo un'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per Confturismo, l’Italia è nuovamente tra le...