I ragazzi francesi più cauti verso la rete
I ragazzi francesi sono più cauti degli italiani nei confronti della rete. A evidenziarlo è un sondaggio svolto, in collaborazione con il progetto ”Confiance”, dall’Istituto dei sistemi complessi (Isc) e dall’Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr di Roma.
Ai Bafta piace Espiazione
‘Espiazione’ (Atonement) del regista inglese Joe Wright è il miglior film per i premi Bafta , gli Oscar britannici del cinema. Miglior attore è Daniel Day-Lewis per ‘There will be blood’, diretto dall’inglese Paul Thomas Anderson.
Yahoo! dice no a Microsoft
Come anticipato dal Wall Street Journal, Yahoo! ha ora ufficialmente rifiutato la proposta di Microsoft che “non è nei migliori interessi di Yahoo! e degli azionisti”. Insomma, l’azienda di Bill Gates ha offerto troppo poco.
Lg e Samsung verso Linux e Sony su Microsoft
Gli operatori di telefonia mobile si stanno progressivamente orientando sui diversi software presenti sul mercato per supportare i loro cellulari. Samsung e Lg Electronics hanno presentato i nuovi telefoni che utilizzano il software open source Linux.
Minori giocano online con sconosciuti
Un ragazzo su quattro gioca on line con altre persone, spesso estranee, e alcuni di loro hanno poi incontrato le persone conosciute sul web. Tre ragazzi su quattro pensano che si crei dipendenza solo per chi gioca più di sei ore al giorno.
Rossellini lancia i corti per telefonino
Isabella Rossellini approfitterà del Mobile World Congress (11-14 febbraio) di Barcellona per presentare i suoi corti per telefono cellulare. La serie, già presentata al festival di Berlino e al Sundance Film Festival (che, per altro, l’ha commissionata tramite il Sundance Channel) si intitola ‘Green porno’
Anche Iliad interessata a Alice France
Alice France, che Telecom Italia starebbe pensando di vendere, continua a suscitare l’interesse degli operatori francese. L’ultimo a farsi avanti è stato Iliad, casa madre di Free, numero 3 in Francia nell’Adsl. “Interesse, ma senza follie” ha dichiarato il suo direttore generale Maxime Lombardini a una radio.
Boom per i Cesaroni che pensano al cinema
E’ boom per la fiction I Cesaroni in televisione: la seconda serie, dopo aver esordito al 30% con picchi d’ascolto del 45%, ottenendo uno share record presso il pubblico più giovane, tra gli 8 e i 14 anni (68%).
Rai: arriva il “Qualitel” per misurare il valore dei programmi
Il Ministero delle Comunicazioni ha inviato alla Rai le Linee Guida del Qualitel , progetto di monitoraggio del valore pubblico dei programmi della Rai e di valutazione della “corporate reputation” del Servizio Pubblico Radiotelevisivo.
Yahoo! cerca l’appoggio di Aol per respingere Microsoft
Un aggiornamento sulla questione Microsoft-Yahoo! è arrivato dalle pagine del “Times”: il gruppo oggetto del desiderio del colosso di Bill Gates starebbe provando a riattivare il negoziato con Aol nel tentativo di respingere l’offerta d’acquisto di Microsoft da 44.6 miliardi di dollari.
Finito sciopero sceneggiatori
È giunto al suo epilogo lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood: il sindacato WGA ha fatto sapere che l’accordo raggiunto con i produttori è stato ratificato e che da mercoledì 13, terminerà l’agitazione che minacciava addirittura la cerimonia degli Oscar.
Pubblicità mobile influenza le opinioni degli elettori statunitensi
Uno studio di Limbo ha analizzato l’incidenza della pubblicità mobile sulle opinioni dei cittadini statunitensi che si stanno accingendo a eleggere il prossimo presidente degli Stati Uniti.