Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Roaming regolato

Roaming regolato

Gli stati mebri si sono adeguati alle regole imposte dalla Commissione Ue, ma i prezzi di sms e dati restano ancora troppo elevati. Le regole stabilite dalla Commissione europea sul roaming vengono rispettate in quasi tutti i paesi dell’Unione.

leggi tutto
Il web guarda ad est

Il web guarda ad est

L’ex impero celeste sta per raggiungere gli Usa per numero di navigatori. A trainare la crescita le zone rurali del paese. La Cina cresce in ogni campo, compreso quello virtuale.

leggi tutto
Un mondo mediatico a misura di bambino

Un mondo mediatico a misura di bambino

Il parlamento europeo, approvando la relazione di Roberta Angelilli (UEN, IT) ha evidenziato come la programmazione televisiva non tuteli i minori, che fin dalla tenera età vengono sottoposti a film violenti, pertanto viene richiesta una nuova regolamentazione con fasce protette più lunghe e un miglior controllo parentale.

leggi tutto
Cina: l’IPTV non decolla

Cina: l’IPTV non decolla

Non decolla il mercato della televisione via internet (IPTV) in Cina. Alla fine del 2007 il numero totale di telespettatori che utilizzavano questo media era stimato intorno a 846 mila utenti, ben al di sotto delle previsioni che prevedevano 1,3 milioni di abbonati.

leggi tutto
Nuova politica dei prezzi per la Time Warner

Nuova politica dei prezzi per la Time Warner

Time Warner Cable sperimenterà una nuova politica per il pagamento dei servizi internet alla fine di quest’anno. Gli utenti non pagheranno più un fisso, ma il costo della connessione alla banda larga varierà in base alla quantità di dati scaricati.

leggi tutto
Vivendi punta a controllo 100% di Sfr

Vivendi punta a controllo 100% di Sfr

Vivendi punta ad acquistare la partecipazione del 44% di Vodafone in SFR per poter controllare al 100% dell’operatore di telefonia mobile francese di cui detiene il 56%. Lo ha ribadito l’ad Jean-Bernard Levy in un’intervista al quotidiano “Financial Times”

leggi tutto