Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

MySpace sbarca in Italia

MySpace sbarca in Italia

Farà il suo debutto ufficiale nel nostro paese sabato 26 maggio: MySpace , il sito di social network più famoso del mondo, lancerà il suo sito italiano con un concerto degli Afterhours e Linea 77 aperto agli utenti registrati del sito.

leggi tutto
La Francia teme il controllo dei media

La Francia teme il controllo dei media

L’arrivo di Laurent Solly, ex direttore della campagna elettorale di Nicolas Sarkozy, alla direzione dell’emittente televisiva Tf1, ha scatenato l’indignazione dei sindacati dei giornalisti che hanno nuovamente definito “berlusconizzazione” l’effetto di Sarkozy sui media del paese.

leggi tutto
Microsoft non vuole più Yahoo!

Microsoft non vuole più Yahoo!

Siamo già abbastanza grandi e non abbiamo bisogno di comprare Yahoo per rafforzarci nel settore della pubblicità online. Questo in sintesi il pensiero di Yusuf Mehdi, responsabile di Microsoft per il settore advertising, intervenuto durante un incontro organizzato dagli analisti di Goldman Sachs.

leggi tutto
Kpn pensa all’austriaca One

Kpn pensa all’austriaca One

L’operatore di tlc olandese Kpn non ha fatto mistero di essere interessato a fare un’offerta sull’operatore mobile austriaco One. L’obiettivo è rafforzarsi su altri mercati europei.

leggi tutto
Cbs acquista il sito Wallstrip

Cbs acquista il sito Wallstrip

Cbs Corp ha annunciato l’acquisizione di Wallstrip, una piattaforma web che pubblica giornalmente un irriverente riepilogo delle notizie finanziarie. La notizia dell’acquisizione è stata confermata sul blog di Howard Lindzon, creatore di WallStrip, e diventerà argomento della satira pubblicata sul sito.

leggi tutto
Canada: spettatori in rivolta contro serial Usa

Canada: spettatori in rivolta contro serial Usa

Gli spettatori canadesi si ribellano: troppi soldi del canone tv vengono destinati all’acquisto di diritti per trasmettere programmi, soprattutto serie, prodotti negli Usa. Con le tasse i cittadini del Canada finanziano anche il sistema radiotelevisivo nazionale e le produzioni locali.

leggi tutto