Unità: i giornalisti chiedono chiarezza sul futuro
Chiarezza sul futuro de “ L’Unità ” e sulle voci di un suo possibile ridimensionamento: è quanto chiedono, con forza, i giornalisti della testata, che hanno organizzato un’iniziativa pubblica, con il sostegno della Federazione della stampa e dell’Associazione stampa romana.
Gli Stati Uniti e la Cina trascinano lo sviluppo dei collegamenti internet a banda larga
Trascinato da Usa e Cina, che contano rispettivamente 54,6 milioni e 46,6 milioni di abitazioni con un collegamento a banda larga, il mercato delle connessioni ad alta velocità ha raggiunto il traguardo di 250 di case raggiunte dal segnale alla fine del 2006, ha reso noto eMarketer.
Adobe svela la Creative Suite 3
Adobe Systems Incorporated ha presentato a Milano la nuova linea di prodotti Adobe Creative Suite 3, una proposta che comprende sofisticati strumenti di sviluppo e design strettamente integrati, che si adattano per ogni flusso di lavoro creativo. Dalla carta stampata al web.
“Fantascienza” è la risposta di Gentiloni a Cossiga
“Fantascienza”. E’ questo il secco commento del ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, alle dichiarazioni di due giorni fa del senatore a vita Francesco Cossiga su un presunto accordo tra Gentiloni stesso e i vertici Mediaset per rielaborare il suo disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo, in cambio di un sì di Forza Italia al rifinanziamento della missione in Afghanistan.
Rcs Digital fa shopping per l’online
Rcs Quotidiani e il Gruppo Fassina hanno siglato un accordo per l’acquisto del 70% del capitale sociale di Automobili.com per un controvalore di 1,5 milioni di euro. Prevista un’opzione di acquisto della rimanente quota del 30%, esercitabile nel 2010.
La burocrazia ruba tempo alle imprese
La burocrazia nella Pubblica amministrazione costa alle piccole imprese, con meno di 50 dipendenti, 24 giornate di lavoro per persona all’anno. È quanto ha reso noto il Centro informatica per la pubblica amministrazione (Cnipa).
L’Authority di Singapore estende i controlli sui media
L’Authority dei media di Singapore ha intenzione di estendere la sua giurisdizione dalla tradizionale carta stampata e dai prodotti radio televisivi al mercato dei nuovi media.
Il Chelsea parla coreano
La pluridecorata squadra londinese Chelsea ha annunciato il lancio di un sito internet in coreano, due mesi dopo averne aperto uno in cinese. L’intenzione del club, sponsorizzato dal colosso Samsung, è quella di superare il Manchester United e il Liverpool in popolarità in terra asiatica.
Emi e Bertelsmann si accordano
L’etichetta britannica Emi Group e la conglomerata tedesca Bertelsmann hanno trovato un accordo per la causa intentata nei confronti di Bertelsmann per i rapporti intrapresi con il padre di tutti i siti di condivisione illegale di file: Napster.
Yahoo! pensa alla pubblicità sui cellulari
Yahoo! ha annunciato l’intenzione di muoversi in direzione della pubblicità diretta ai telefoni cellulari e offrire così agli inserzionisti del suo sito la possibilità di rivolgersi anche agli utenti di telefonia mobile.
Il Banff Festival mette in palio 10mila dollari
La 28esima edizione del Banff World Television Festival (Bwtvf), che avrà luogo dal 10 al 13 giugno nell’omonima città canadese, promette lo stanziamento di 100mila dollari, la presentazione di progetti pitching iternazionali e un premio di 10mila dollari.
Pericolosa l’unione fra il web e i britannici
Dopo le percentuali di YouGov, è il sondaggio Get Safe Online a lanciare l’allarme sulla percezione dei britannici dei rischi che corrono in internet. Meno della metà dei 29 milioni di internauti (48%) del Regno Unito si è dichiarato consapevole di dover proteggere le sue informazioni personali sul web.