Giornalisti Wsj protestano sul New York Times
Il ‘Wall Street Journal’, bibbia dell’informazione finanziaria, da ieri ha cambiato formato, diventando più piccolo, e per un giorno è stato distribuito gratuitamente su tutto il territorio americano. I giornalisti della testata non sono d’accordo sulle decisioni prese dall’editore Dow Jones, accusato di non impegnarsi per un giornalismo di qualità
Il “big brother” portatile e senza fili
Il Grande Fratello abbraccia le nuove tecnologie per la tribù mobile. Il fortunato format televisivo, in versione “celebrity” cioè con i concorrenti vip, sarà trasmesso in tv e poi distribuito in podcast, via Wi-fi, dalla tv britannica Channel 4.
La radio inglese verso il digitale, ma con calma
Le radio commerciali inglesi si alleano con la Bbc per gestire lo switch off analogico. In un recente incontro hanno stabilito che il passaggio al “tutto digitale” è possibile in una finestra di tempo compresa tra il 2010 e il 2015, ma la chiusura delle vecchie frequenze analogiche potrà esserci solo nel 2030.
Red Bull acquista canale tv austriaco
Il marchio che produce l’omonima bevanda energetica è entrato nel settore televisivo attraverso l’acquisizione del 95% del canale televisivo regionale austriaco Salzburg TV.
La guerra per il futuro del videogioco
Creare un business da 55 miliardi di dollari entro il 2008? Un gioco da ragazzi e non è uno scherzo. E’ quanto racconta Dean Takahshi nel suo libro “Il fattore X” edito in Italia da Multiplayer.it Edizioni.
Le previsioni per il 2007 di eMarketer
Cosa aspettarsi dal 2007? Crescita della pubblicità online, boom dei social network com MySpace.Com, download dei videogame, la tv mobile, l’e-commerce e i contenuti multimediali generati dagli utenti in espansione e gli spettatori della tv aiutati dai personal video recorder. Vediamo nel dettaglio le previsioni di eMarketer per il nuovo anno.
Arrivano i portatili low-cost per i bambini dei paesi in via di sviluppo
L’associazione One Laptop per Child (Olpc) inizierà a distribuire i computer a basso costo nei paesi in via di sviluppo a partire da luglio 2007. Il progetto, lanciato nel 2004 nel Massachusetts Institute of Technology, prevede l’assegnazione di computer portatili venduti a soli cento dollari ai piccoli studenti del terzo mondo.
Bluetooth, istituto Usa fa causa a Nokia e Matsushita
Violazione del brevetto della tecnologia Bluetooth, lo standard wireless che collega, tra i tanti dispositivi mobili, i telefonini agli auricolari. Nokia e Matsushita (con i marchi Samsung e Panasonic) sono state citate in tribunale dalla Washington Research Foundation proprio per violazione di brevetto. “Gli accusati hanno prodotto, usato, importato negli Stati Uniti, venduto e offerto per la vendita apparecchi il cui uso viola il brevetto ‘963’”…
Scaduto il temine per salvare BenQ Mobile
Sono fallite le trattative per salvare la società di telefonia mobile BenQ, come ha annunciato un portavoce del liquidatore Martin Prager, in quanto nessun investitore ha proposto un’offerta entro la scadenza fissata per la fine del 2006.
La Tv cinese sperimenta per le olimpiadi di Pechino
Il canale sportivo della televisione nazionale cinese, Cctv-5, ha avviato il primo gennaio una serie di programmi per seguire la preparazione delle olimpiadi di Pechino del 2008.
Ancora nessuna notizia sul fotografo dell’Afp rapito a Gaza
L’agenzia di stampa francese conferma di non avere notizie sul suo fotografo Jaime Razuri, rapito lunedì a Gaza. “Nonostante i nostri sforzi e quelli del governo francese, non abbiamo informazioni sull’identità dei rapitori – sottolinea il presidente dell’Afp Pierre Louette in una lettera indirizzata al presidente palestinese Mahmūd Abbās e al primo ministro Ismaïl Haniyeh.
Apple in tribunale per violazione concorrenza
Problemi legali in vista per Apple e il suo music store online iTunes. La compatibilità tra il download di musica e i lettori Mp3 sul mercato, che non siano l’iPod, sono al centro di dispute tra consumatori e Apple in Usa e in Europa.