Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2021 | Disinformational

Titoli sui giornali: quando la sintesi è furba

La discrepanza tra il titolo di un articolo e il suo contenuto è un fenomeno sempre più frequente sui giornali. Quante volte ci siamo trovati di fronte a un titolo d’effetto “scoprendone le carte” solo con la successiva lettura dell’articolo? 

E’ accaduto il 4 marzo sul quotidiano La Stampa di Torino che ha pubblicato uno strillo in prima pagina che titolava: “Bianchi: Dad anche dopo il Covid”, con riferimento al neoministro dell’Istruzione e alla tanto discussa didattica a distanza.

Le parole attribuite al ministro Bianchi in realtà non sono mai state pronunciate. Tra le sue affermazioni spicca questa: “Scuole chiuse è un termine sbagliato. Si farà didattica a distanza nelle zone rosse o in quelle con situazioni epidemiologiche che richiedono maggiori restrizioni. Ma la scuola ha sempre lavorato e continuerà a farlo”.

Di fronte alla domanda sulla situazione di insofferenza degli studenti per la Dad, il neoministro ha poi risposto illustrando i progetti di miglioramento, la formazione per i docenti, l’investimento in risorse dedicate “guardando anche oltre l’emergenza, considerando la Dad non come ripiego ma come integrazione e arricchimento per costruire una scuola nuova”. E infine: “I nostri insegnanti hanno sempre lavorato per tenere il contatto con gli studenti, la scuola non ha mai chiuso. Oggi siamo di fronte a una variante molto pericolosa. Stiamo lavorando perché passi l’onda di piena e dopo non ci sarà più la scuola di prima, ma quella che vogliamo per i nostri figli”.

Il titolo, su una questione tanto dibattuta, non è passato inosservato. Il giorno dopo è arrivata puntuale la precisazione dal ministero dell’Istruzione, che in direzione contraria rimarcava su altri media il messaggio più veritiero per cui “la scuola è presenza” seppure sia importante fare tesoro dell’esperienza della Dad.

di Valentina Colombo

Guarda anche:

La disinformazione è il rischio globale più grave nei prossimi due anni

Lo sottolinea il Global risk report 2025 del World economic forum da cui emerge come il fenomeno sia accresciuto dallo sviluppo dell’AI. Solo il 40% degli intervistati dice di fidarsi della maggior...

Deepfake e i timori delle nuove generazioni

Nel 2004 l’Unione Europea ha ritenuto necessario istituire una giornata per sensibilizzare sull’uso della rete dedicando la data del 11 febbraio al Safer Internet Day. Un giorno particolarmente...

Social network sorvegliati speciali per le elezioni in Germania

I rischi dopo il caso delle elezioni annullate in Romania per irregolarità, tra cui la diffusione di disinformazione e campagne non autorizzate tramite i canali social. Mentre la Romania ha...