Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2013 | Attualità

Tutto il mondo fa Twitter

I cinguettii digitali lanciati da milioni di utenti ai quattro angoli della Terra possono costituire vere e proprie mappe, analisi visive delle  informazioni geografiche legate a Twitter. Mapping the global Twitter heartbeat , questo il nome della ricerca che ha dato la prima vera cartografia del social network. Sfruttando i dati provenienti dal 10% degli iscritti, raccolti durante lo scorso novembre , lo studio ha potuto confermare la supremazia dell’inglese tra le lingue utilizzate su Twitter: spesso anche in Stati non anglofoni si cinguetta nell’idioma di Shakespeare. Inoltre, confrontando le diverse mappe, ci si accorge che il social network è sempre più utilizzato e avvicina l’aggregatore di notizie più famoso della rete, Google News. La fotografia più interessante, però, è quella che riguarda la diffusione e la distribuzione dei messaggi a 140 caratteri : nel periodo in esame sono stati composti oltre 1,5 miliardi di tweet, da circa 71,2 milioni di utenti. Molti di questi provengono da Stati Uniti ed Europa, qualcuno dall’Africa, dall’Australia e dal Medio Oriente. Parecchi dalla Russia. Nessuno dalla Cina. Il Paese più popoloso del pianeta non può accedere a Twitter se non tramite siti specchio che deviano i numeri ip su server stranieri. Dalla Grande Muraglia, dunque, non si cinguetta.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...