Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2024 | Innovazione

Ancora un progetto italiano per le batterie sostenibili

In campo questa volta un gruppo di istituzioni al lavoro anche su scarti organici di lavorazioni alimentari

Si chiama Orangees il nuovo progetto italiano per creare batterie più sostenibili grazie a materiali di frontiera, sempre più performanti e sicuri. Peraltro, a costo ridotto. Il nome ORANGEES è una sigla per Organics for Green Electrochemical Energy Storage e racchiude un progetto da 4 milioni di euro che coinvolge ENEA, Consiglio nazionale delle ricerche, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, che ha diffuso un video chiarificatore, Ricerca sul Sistema Energetico (Rse), Standex International e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), presso la cui sede milanese era già stata messa a punto una batteria speciale.

Il fulcro di tutta l’attività sono materiali di nuovissima generazione, sia ibridi (organici/inorganici) sia prettamente organici, ottenuti da scarti dell’industria agroalimentare (caseina, siero del latte, cheratina, fico d’India e cellulosa). Gli scienziati, secondo le anticipazioni di ENEA, mirano a “validare i nuovi materiali sia per prestazioni elettrochimiche, sia per incrementarne la sostenibilità ambientale grazie alla massima riduzione – nei sistemi di accumulo – della componente inorganica, come litio, cobalto e tutti quei metalli che rientrano nella lista Ue delle 34 materie prime critiche.

Un ruolo fondamentale sarà quello della selezione di scarti e sottoprodotti naturali da parte di ENEA, che dovrà verificarne il possibile utilizzo come materie prime per produrre membrane ed elettrodi green. Le fonti di energia sono uno degli asset su cui si giocano gli investimenti dei prossimi anni, sia a livello di istituzioni consolidate, sia a livello di start-up.

di Daniela Faggion
Nuove batterie da scarti alimentari - immagine INSTM

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...