Al via la quarta edizione di Cortinametraggio che il 16 marzo consegnerà i suoi premi. Un premio e una menzione speciale che andrà a Babylon fast food di Alessandro Valori “per aver affrontato con leggerezza il tema del pregiudizio dei giovani”.
Twitter, il nuovo Papa non batte Obama
Al suo culmine, il cinguettio in tema papale ha raggiunto un crescendo di 132mila tweet al minuto. Grandi numeri, ma ben al di sotto della vittoria elettorale di Obama nel 2012 che ha stabilito il record di 237mila tweet al minuto.
Twitter pronta per la musica a tutto volume
Twitter sta per entrare nel mondo della musica digitale. Il social network lancerà a inizio primavera una applicazione specifica che consentirà agli utenti di seguire canzoni e artisti preferiti, condividendo video e segnalazioni con i propri follower.
Microsoft, il problema è Surface
Notizie poco entusiasmanti per Microsoft: secondo quanto riporta il sito di informazione Bloomberg pare che l’azienda di Redmond sia stata in grado di commercializzare appena 1,5 milioni di tablet Surface. I dati sono ben lontani dalle stime originariamente elaborate.
Google scorpora le mappe e l’hi-tech
Novità in vista per Google, che riorganizza anche la divisione delle mappe e commerciale, le cui attività verranno scorporate. Il cambio di struttura porterà Jeff Hubner, attuale responsabile dell’asset, a spostarsi nella squadra di Google X, divisione che sviluppa la tecnologia consumer del gruppo.
La salvezza dei rinoceronti diventa un reality
Quattro veterani di guerra americani combattono nel parco nazionale di Kruger in Sudafrica per salvare la popolazione locale di rinoceronti dal rischio di estinzione causata dal bracconaggio. La missione è ora diventata uno show televisivo su Animal Planet.
Anche Facebook si dà all’hashtag
Il cancelletto che distingue gli argomenti più dibattuti su Twitter, presto potrebbe arrivare anche su Facebook. Il social network di Mark Zuckerberg sta pensando di inserire l’hashtag tra le sue funzionalità. A Menlo Park, secondo The Wall Street Journal, stanno cercando di limitare la crescente popolarità del micro-blog.
In tv la montagna degli italiani, il K2
E’ una montagna lontana, ma molto vicina al nostro Paese: K2, la montagna degli italiani è la nuova fiction di Rai 1 che racconta la conquista della vetta per eccellenza da parte degli italiani, nel 1954 con Massimo Poggio, Marco Bocci, Michele Alhaique e Giuseppe Cederna.
Il papa su tutti, ma si cerca di fare il Governo
“Camminare, edificare, confessare”, sulle parole di Papa Francesco Tg1 e Tg5 costruiscono la propria copertina. Solo il TgLa7 volta pagina e ricorda i problemi politici dell’Italia.
Niente Amici per Mara Venier
La lunga trattativa fra Rai e Mediaset circa la possibile presenza di Mara Venier al serale di Amici non è andata in porto. A influenzare la scelta finale, sarebbe stata l’insofferenza di Milly Carlucci per l’intera operazione.
Cairo e il budget per Barnaby
Ora sarebbe facile fare della semplice ironia sul nuovo corso de La7 targata Papa Urbano Cairo. Pensiamo solo per un attimo che il palinsesto della settimana in corso sia stato elaborato dai suoi manager: quel 2.30% di share nel prime time di martedì lascerebbe inquietanti interrogativi!
La fantascienza salverà Hollywood
Sono molti i film di fantascienza decollati o pronti a decollare nei prossimi mesi dagli Studios, con la nuova puntata di Star Trek in pole position.