Il 20 luglio 1969 un uomo per la prima volta mette piede sulla Luna, trasportato dalla navetta spaziale Apollo 11. I mass media amplificano la notizia, rendendola un’icona della mitologia audiovisiva del Novecento.Tre anni prima della storica passeggiata lunare di Neil Armstrong, il canale televisivo americano Nbc programma l’episodio inaugurale della serie di fantascienza Star Trek (settembre 1966). Da più di quarant’anni, dunque, la nave spaziale Enterprise con a bordo il capitano Kirk e il suo fido Spock non ha smesso di suscitare emozioni in almeno tre generazioni di spettatori, grazie a sei serie televisive, più una in animazione, e ben dodici lungometraggi. Il primo uscì nel 1979, per la regia di Robert Wise. L’ultimo è ormai pronto, uscirà a maggio in America, a giugno in Italia. Il titolo è Into Darkness – Star Trek, diretto da J.J. Abrams, il quale nel frattempo ha accettato anche di girare il nuovo Star Wars. L’ideatore della serie, Gene Roddenberry, era un battista, e volle nutrire i suoi racconti per la televisione di umanità ed etica, animato da una visione teologica molto vicina alla controversa ricerca filosofica del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin. Si era assegnato l’obiettivo di inserire, in un genere popolare come la fantascienza, complesse problematiche metafisiche.Tornando al presente, i produttori si aspettano che il nuovo Star Trek sbanchi il botteghino. Il precedente film della saga, girato proprio da Abrams, sbalordì tutti, portando a casa 257 milioni di dollari. Questo a conferma che la fantascienza è il genere portante del cinema americano dall’età di Ronald Reagan ad oggi. Sono molti i film di fantascienza decollati o pronti a decollare nei prossimi mesi. Il mensile cinematografico Empire ne ha fornito una esauriente panoramica. Nelle sale sta riscuotendo un discreto successo Upside Down di Juan Diego Solanas con Kirsten Dunst. Immaginate due mondi simili alla terra e tanto vicini da sostituire reciprocamente la volta stellare. Ciascuno con la propria forza di gravità. Ciascuno diviso dall’altro da una linea invalicabile, pena la combustione. L’amore potrebbe superare una simile divisione, se Romeo fosse su un pianeta e Giulietta sull’altra? Oltre a questo aspetto c’è quello sociale e politico: un mondo è devastato dalla crisi, l’altro risplende di ricchezza… A fine mese arriva The Host di Andrew Niccol (regista di Gattaca nel 1997), tratto dal romanzo L’ospite di Stephenie Meyer. In pista di lancio anche Oblivion, diretto da Joseph Kosinski, che ha già alle spalle la regia di Tron – Legacy nel 2010, e interpretato da una star del calibro di Tom Cruise; quindi Elysium di Neill Blomkamp – autore nel 2009 del film di culto District 9 -, con Matt Damon e Jodie Foster. Ma ci sono anche Il gioco di Ender di Gavin Hood (regista di X-Men le origini – Wolverine, del 2009), con Harrison Ford; il terzo capitolo della serie Riddick, il criminale stellare interpretato da Vin Diesel, per la regia di David Twohy (autore dei due film precedenti); Dark Skies di Scott Stewart (mago degli effetti speciali), e Last Days on Mars di Ruairi Robinson. Insomma, c’e n’è per tutti i gusti. Ma perché la fantascienza attrae gli spettatori di tutto il mondo? Forse perché viviamo in uno spazio modellato dalla fantascienza. È notizia recente che Google sta per mettere sul mercato gli occhiali per la realtà aumentata: vedremo immagini e ne ricaveremo informazioni. Ma questa è scienza! Ma il vivere nel mondo fantascientifico non rassicura gli uomini. Anzi, si sentono comunque soli, abbandonati, minacciati dalla tecnologia. La terra, come in quasi tutti i film elencati che vedremo prossimamente, è un pianeta ormai al collasso, pericoloso o invaso, dal quale fuggire per ripararsi in spazi stellari più accoglienti e rassicuranti. Insomma distorsioni inquietanti, strani incontri alieni, viaggi e guerre spaziali. La fantascienza cinematografica, con effetti speciali e spettacolarità, sa raccontare le angosce del nostro tempo tecnologico e postmoderno. Sullo schermo della fantascienza appaiono spettri della vita quotidiana. E, il lieto fine, quasi sempre d’obbligo, attenua, domina, esorcizza le paure.
14 Marzo 2013 | Senza categoria
La fantascienza salverà Hollywood

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Ostriche antiche in mostra Venezia
da | 28 Aprile 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova
da | 27 Aprile 2025 | Ambiente, Attualità, Brand journalism, News video | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’Arte rigenera la vita al Padiglione Italia di Expo 2025
da | 27 Aprile 2025 | Attualità | Commenti 0