Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

SU AIR FRANCE CELLULARE IN VOLO

SU AIR FRANCE CELLULARE IN VOLO

Dal 2007 sugli Airbus di Air France si potranno usare i cellulari Gsm sia per le chiamate vocali sia per lo scambio di sms e file senza interferenze con i sistemi di navigazione aerei. Il progetto sarà sperimentato per sei mesi.
SU AIR FRANCE CELLULARE IN VOLO

TELECOM RIPARA IN DUE GIORNI

Dopo la protesta di Federconsumatori, Telecom Italia riparerà i guasti entro il secondo giorno successivo alla segnalazione (salvo i giorni festivi). Per ogni giorno di ritardo l’indennizzo sarà pari al 50% del canone pagato dall’utente.
SU AIR FRANCE CELLULARE IN VOLO

PER L’ODG L’AGCOM NON TUTELA IL DIRITTO DI SCIOPERO

Il consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ritiene che la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, secondo cui i giornalisti Rai non dovrebbero scioperare in alcuni casi per garantire la copertura mediatica, tutelerebbe esclusivamente...
SU AIR FRANCE CELLULARE IN VOLO

NEGLI USA GLI UTENTI BROADBAND CRESCONO DEL 32,3%

Il numero di abbonati Usa alle connessioni internet a banda larga è cresciuto del 32,3% a 42,9 milioni di linee nell’anno terminato il 30 giugno 2005. Lo rivela la Commissione federale statunitense sulle comunicazioni. Il numero di linee broadband è salito a 10,4...
SU AIR FRANCE CELLULARE IN VOLO

CENTO FIRME PER RILANCIARE LE RETI RADIOFONICHE RAI

RadiochefaRai, il coordinamento dei lavoratori di Radio Rai, ha consegnato ai vertici aziendali e alla Commissione parlamentare di Vigilanza un appello per salvare la radio pubblica firmato da 100 personalità. Per anni la Rai non ha avuto una strategia d’investimento...
SU AIR FRANCE CELLULARE IN VOLO

L’ESPRESSO LANCIA VELVET

Arriverà in autunno il mensile del gruppo Espresso incentrato sulla moda, “Velvet”, diretto da Michela Gattermayer. Il settore moda nel primo trimestre 2006 ha aumentato del 28% gli investimenti su “La Repubblica” e del 15% su “L’Espresso”