iPhone di Apple promosso a pieni voti dalla Fcc
Il nuovo attesissimo gioiellino di Apple, l’ iPhone , ha ricevuto l’approvazione della Federal Communications Commission (Fcc). Il passaggio dal regolatore statunitense è una tappa obbligata nel processo di certificazione di qualunque modello che voglia fare il suo ingresso nel mercato Usa.
Telefonica riduce le tariffe dei telefonini
Movistar, società di telefonia mobile appartenente al colosso spagnolo Telefonica, ha annunciato la riduzione delle proprie tariffe dei cellulari in media del 10%.
E-LEZIONI: USA 2008, Democratici alla prova dell’sms
Hillary inaugura il servizio di text messaging nella sua campagna verso la Casa Bianca. Lo ha già fatto Edwards e a breve lo seguirà Obama. Ma ci si interroga sulla reale necessità del tutto: anche questo è spamming?
Gli stati Ue contro regole per diffamazione
Gli stati membri dell’Unione europea si sono schierati contro la proposta del Parlamento europeo in tema di diffamazione. Per i deputati europei la base legale del procedimento dovrebbe essere quella del paese nel quale viene diffusa la pubblicazione o del paese dove viene esercitato il controllo editoriale sulla testata.
Virgin Mobile sbarca in India e pensa a Tata Teleserv
Virgin Mobile si è lanciata alla conquista dell’India e ha intenzione di formare una joint venture con il secondo operatore di telefonia cellulare Cdma indiano, Tata Teleservice, ha riferito il quotidiano “Economic Times”
Il destino incerto del sistema satellitare Galileo si divide in tre
Jacques Barrot, commissario Ue ai Trasporti, ha presentato alla Ue tre piani per lo sviluppo della rete di geolocalizzazione satellitare Galileo. Il primo prevede un finanziamento pubblico per i 30 satelliti. Il secondo consiste in un finanziamento dei primi 18 satelliti, che farebbe slittare il debutto al 2013, e il terzo propone un finanziamento dei due terzi dal consorzio di aziende selezionato inizialmente.
Calabrò: Rai privata, no alla fondazione
Stop dell’Agcom alla ipotesi di creare una fondazione di diritto privato che gestirà il servizio pubblico radiotelevisivo, come previsto dal testo di riforma della Rai che verrà esaminato oggi dal Consiglio dei ministri. Il presidente dell’authority, Corrado Calabrò, ritiene a rischio costituzionalità il passaggio dei poteri dell’Agcom alla Fondazione.
Pechino sceglie Wcdma e Cdma2000 per il 3G
La Cina ha concluso i suoi test per gli standard di terza generazione, iniziati nel 2001, di telefonia mobile Wcdma e Cdma-2000 e ha deciso di svilupparli in Cina continentale, come comunicato dal ministero dell’Industria e dell’Informazione.
L’Unione europea approva il taglio dei costi delle tariffe mobili all’estero
I rappresentanti degli Stati membri dell’Unione europea hanno dato il proprio assenso a una bozza d’accordo sul taglio dei costi per l’uso dei cellulari all’estero, come ha annunciato il paese di turno alla presidenza, la Germania.
Festival di fotogiornalismo per l’informazione
Si svolgerà a Perpignan dal primo al sedici settembre la 19esima edzione di “ Visa pour l’image ”, festival internazionale del fotogiornalismo. La manifestazione si pone l’obiettivo di promuovere i fotoreportage per difendere “la professionalità dell’informazione”, come ha affermato il fondatore Jean-Francois Leroy.
Accordo di Acn AnsaMed copre tutto il Mediterraneo
Con il raggiungimento dell’accordo con l’agenzia di notizie catalana Acn, che diventa di fatto il 18esimo partner di AnsaMed, l’agenzia del Mediterraneo fondata tre anni fa dall’Ansa ha completato la copertura dell’intera regione. Acn mette a disposizione della redazione centrale di AnsaMed il proprio notiziario per comporre l’offerta di notizie sul Mediterraneo.
La Bild trasloca a Berlino
Il quotidiano tedesco “Bild”, uno dei più letti in Europa, ha trasferito la redazione da Amburgo, vera capitale della stampa tedesca, a Berlino. La decisione è dell’editore Axel Springer.
Brand Journalism