Bbc offre la sua programmazione attraverso il cellulare
Le offerte di Bbc, Bbc Tv e i canali radio saranno disponibili su alcuni telefoni cellulari in Gran Bretagna per un periodo di prova. Il test durerà 12 mesi e i dettagli saranno valutati dai tre operatori di telefonia mobile Vodafone, Orange e 3.
Gli arabi cercano informazione sulla loro terra
Una indagine svolta dalla Camera di commercio di Milano fornisce alcuni dati sull’utilizzo dei media da parte degli immigrati in alcune città
Niente sms in Cambogia durante il weekend delle elezioni
I messaggi di testo inviati dai cellulari sono stati banditi in Cambogia durante il weekend delle elezioni per paura di agitazioni politiche. L’annuncio arriva nel giorno finale della campagna elettorale, “molte persone stanno ricevendo messaggi dai vari partiti politici”.
Radio Vaticana si eleva verso il satellite
Radio Vaticana e Telespazio, una società Finmeccanica/Alcatel, hanno sottoscritto un accordo di partnership tecnologica relativo alla diffusione via satellite dei canali audio.
Web wi-fi al porto del Circeo
Un accordo tra i cantieri Rizzardi, la cooperativa ormeggiatori Circeo e le società Aten, promosso dalla Fondazione italiana nuove comunicazioni ha permesso la realizzazione di una copertura wi-fi per la connessione internet delle imbarcazioni in transito nel porto del Circeo.
La Francia prova a rilanciare la carta stampata
Per far decollare la vendita dei giornali, in calo del 3,1% nel 2006 e del 15% dal 2000, le Nouvelles Messageries de la presse parisiennem (Nmpp), i primi in Francia per la distribuzione, puntano ad aumentare i punti di vendita e a remunerare meglio gli edicolanti.
Contratto giornalisti: Biancheri dubbioso su un accordo con la Fnsi
Il presidente della Fieg, Federazione italiana editori giornali, Boris Biancheri, sulla nuova proposta di tregua lanciata dalla Fnsi per il rinnovo del contratto giornalistico ha le idee chiare: “Tregua sì, ma un accordo mi lascia dubbioso ” ha risposto in occasione di un convegno sullo scenario futuro dei media.
Una radio internazionale che parla serbo
Si chiama Radio Beta-Rfi , la nuova emittente radiofonica nata dal matrimonio tra Radio France International (Rfi) e l’agenzia d’informazione Beta, storica testata della vecchia Jugoslavia.
Farina radiato dall’ordine
L’ex vice direttore di ‘Libero’ è stato radiato dall’ordine dei giornalisti. Lo ha deciso il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti con 68 voti a favore, 5 astenuti, 2 contrari e 4 schede bianche. La richiesta di radiazione era stata avanzata dal Procuratore generale della Repubblica di Milano.
Si può fare di più
La commissaria europea per le Tlc Viviane Reding ha presentato la 12^ Relazione: importanti i passi avanti per i 27 Stati, ma serve più concorrenza per sfruttare il mercato. Non solo. Serve anche un’applicazione più coerente e rapida delle misure correttive e una maggiore indipendenza delle autorità di regolamentazione.
L’Italia guarda al Marocco per investire in tlc
Anie, l’associazione che raggruppa le imprese elettrotecniche ed elettroniche, e Ice (Istituto commercio estero) sono in missione in Marocco per mettere a punto progetti di collaborazione tra le aziende dei due paesi.
Marche Way porta la larga banda nella regione
Quasi metà della popolazione marchigiana non ha accesso alla banda larga. Per risolvere il problema la Regione Marche ha dato il via nel 2002 a “Marche Way”, un progetto che vuole portare i dati ad alta velocità in tutto il territorio. Oggi si è fatto ad Ancona il punto della situazione.
Brand Journalism