A Catania telefonini in chiesa ritirati prima della messa
Dopo le scuole adesso i telefonini vengono sequestrati anche in chiesa. A Catania un telefono ha inopportunamente interrotto la via crucis e il parroco della chiesa di San Gaetano alla Marina si è imbizzarrito.
Fava si ritiene censurato da La Sicilia denuncia e chiede i danni
C’è un problema nel giornalismo siciliano. Lo ha detto il giornalista e deputato europeo dei Ds Claudio Fava a Catania, che chiede i danni all’editore e direttore de La Sicilia Ciancio Sanfilippo per chirurgia editoriale.
Le Poste puntano a diventare un operatore virtuale
Poste Italiane vuole entrare nel settore della telefonia mobile diventando un operatore virtuale. Il progetto dovrebbe essere annunciato ufficialmente dall’amministratore delegato, Massimo Sarmi, lunedì pomeriggio al termine del consiglio di amministrazione che esaminerà il bilancio 2006 del gruppo.
Assotabaccai pronta a rinunciare alle ricariche
Nei giorni scorsi i tabaccai hanno dato vita a uno sciopero della vendita delle ricariche dei cellulari per protestare contro i margini “irrisori” che ricevono. Le proteste però continuano. Lo afferma Leonardo Noli, presidente Nazionale Assotabaccai, che giudica scandaloso “continuare a erogare un servizio ai cittadini per un guadagno di soli 15 centesimi”.
NOTA PER I MEDIA CHE UTILIZZANO I NOSTRI ARTICOLI
Circa 30mila pagine di altri siti ospitano i nostri articoli. Potete continuare a riprodurli, ma a condizione che citiate la fonte e facciate un link a Quo Media. Diversamente l’utilizzo non è autorizzato.
Galileo: se non parte, sono guai
C’è seria preoccupazione per il ritardo dello sviluppo del progetto di posizionamento europeo satellitare Galileo . In un comunicato, i 27 Stati membri dell’Unione europea hanno chiesto al consorzio delle imprese candidate alla realizzazione di Galileo di creare, entro il 10 maggio 2007, le condizioni necessarie per la ripresa delle negoziazioni con l’autorità di sorveglianza del progetto.
Cade l’accusa per Charlie Hebdo
Scagionato dall’accusa di “ingiurie basate sul pregiudizio religioso” il direttore del settimanale satirico francese “Charlie Hebdo ”. Philippe Val era finito davanti al tribunale di Parigi per aver pubblicato vignette che ritraevano tre caricature del profeta Maometto.
All’asta i diritti olimpionici per telefonia e web
Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) ha aperto ufficialmente l’asta per i diritti sulla telefonia mobile e su internet per i Giochi di Pechino 2008. Il Cio ha annunciato che il termine ultimo per presentare eventuali offerte è il 18 aprile.
La Svizzera rinnova le cessioni Gsm a Swisscom, Orange e Sunrise
La Commissione federale elvetica delle comunicazioni (ComCom) ha deciso che le concessioni per le reti di telefonia mobile Gsm di Swisscom Mobile, Orange e Sunrise, che scadono a fine maggio 2008, saranno rinnovate.
Italia deferita dalla Ue per il numero 112
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia e altri 4 stati membri alla Corte di giustizia europea per le carenze pratiche esistenti sul numero di emergenza 112, dove è ancora impossibile il rintracciamento automatico dell’ubicazione del chiamante.
Bolloré lancia un nuovo quotidiano gratuito
L’uomo d’affari francese Vincent Bolloré ha lanciato in cinque città bretoni “BretagnePlus”, un nuovo quotidiano gratuito associato alla rete Ville Plus, che vanta già sei testate fra le quali “MatinPlus”. “BretagnePlus” sarà distribuito in 20mila copie a Quimper, Brest, Molaix, Lorient e Vannes.
E-LEZIONI: USA 2008, la Grande sorella e “1984”
Ancora una volta YouTube protagonista della campagna per le primarie di partito negli Usa. Lo spot , creato da un ex dello staff di Barack Obama, sostiene la candidatura del senatore nero dell’Illinois con atmosfere che richiamano “1984” di George Orwell.
Brand Journalism