L’innovazione delle onde radio in Italia è ancora indietro
Le tecnologie RFId, che permettono l’identificazione di oggetti e persone attraverso l’uso di trasmissioni a radio frequenza, rappresentano il futuro nel settore dell’innovazione digitale.
Quotidiani di Grauso sbarcano anche a Bologna e Napoli
Il quotidiano edito da Nicki Grauso, distribuito sia come free press sia in edicola, arriva anche a Bologna e Napoli. La tiratura di ‘Il Bologna’ e ‘Il Napoli’ è di 30mila copie e sarà incrementata 60mila. Grazie a queste nuove uscite la distribuzione complessiva delle testate raggiunge le 780mila copie.
Consiglio degli utenti approva le misure Agcom per tutela minori
Il consiglio nazionale degli Utenti, Cnu, ha accolto con soddisfazione la recente delibera dell’autorità delle Comunicazioni, Agcom, che contiene misure per la tutela dei minori sui cellulari.
Fieg: stanziamenti governo per editoria non sono sufficienti
“Il disegno di legge Finanziaria 2007 prevede uno stanziamento per l’editoria di soli 409,304 milioni di euro nel 2007 e di appena 329,954 milioni nel 2008 e 336,744 nel 2009, stanziamenti non sufficienti neanche a garantire gli impegni già assunti per legge nei confronti delle imprese editoriali e del tutto inadeguati a qualsiasi programmazione di politica editoriale”.
Reding: abbattere le barriere per un vero villaggio globale
Un villaggio globale “aperto” basato sul “libero flusso dei talenti, delle idee e della conoscenza” e su un accesso al mercato la cui unica regola sia la “non discriminazione”. Lo ha affermato il commissario europeo alla Società dell’Informazione e i Media Viviane Reding durante la giornata di apertura dell’ITU Telecom World 2006 di Hong Kong intitolato “digital.life”. Per la Reding il villaggio globale deve essere necessariamente aperto per crescere e svilupparsi, e non solo per ragioni economiche.
Asr, denuncia all’Ordine dei direttori che hanno pubblicato nonostante lo sciopero
L’Associazione stampa romana ha deciso di denunciare all’Ordine regionale i direttori responsabili, i vicedirettori o redattori capo che hanno reso possibile la pubblicazione delle loro testate, nonostante l’adesione massiccia delle loro redazione agli scioperi contrattuali.
In Cina presto le licenze 3G
La Cina potrebbe preso rilasciare le licenze per la telefonia Umts. Lo ha detto Wang Xudong, ministro dell’industria dell’informazione. Ha sottolineato che la promessa deIla Cina di rendere operativi i servizi 3G per le Olimpiadi del 2008 è “ben fondata e fattibile”.
Niente sciopero a ‘Libération’
Crisi momentaneamente rientrata a ‘Libération’. I dipendenti hanno deciso ieri di annullare il preavviso di sciopero previsto per lunedì. L’astensione dal lavoro era una forma di protesta contro il piano di ristrutturazione del quotidiano che prevede il taglio di 76 posti di lavoro su 276.
A Helsinki l’Europa discute di media e nuove tecnologie
E’ iniziato oggi a Helsinki l’evento “EUROpe in VISION” voluto dalla Commissione europea e dalla presidenza di turno finlandese sui media e le nuove tecnologie a livello europeo.
Un giornalista ucciso a Baghdad
Nabil Ibrahim al-Dulaim, giornalista di una radio irachena, è stato ucciso oggi a Baghdad mentre si recava al lavoro. Lo ha annunciato Radio Dijlah, emittente privata indipendente fondata nel 2004 e specializzata nell’informazione e nei programmi educativi.
Sindacati Tlc chiedono aumento di 111 euro
I sindacati delle telecomunicazioni di Cgil, Cisl e Uil (Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom) hanno stabilito la piattaforma per il rinnovo del contratto del settore. I sindacati chiedono un aumento di 111 euro medi a regime.
Westminster diventa senza fili
La compagnia telefonica britannica BT ha siglato un accordo per la realizzazione di un network wireless ad alta velocità per la municipalità di Westminster, cuore del governo britannico. Il servizio fa parte del progetto Wireless City con il quale Bt estenderà i servizi wireless a dodici aree cittadine entro marzo 2007.
Brand Journalism