Negli Usa la banda larga corre sull’elettricità
L’authority delle comunicazioni statunitense Federal Communications Commission ha eliminato molte restrizioni relative alla tecnologia che porta la banda larga su cavo elettrico.
Laziogate, chiesto rinvio per Storace
Francesco Storace e altre nove persone sono state rinviate a giudizio nell’ambito dell’inchiesta della procura di Roma sul presunto spionaggio a danno di avversari politici durante le elezioni amministrative del 2005.
Slitta a maggio conclusione indagine telefonia mobile
L’Antitrust ha ufficializzato la proroga al 10 maggio 2007 del termine di conclusione del procedimento aperto nei confronti di Tim, Vodafone e Wind.
Europa trascina settore degli hotspot, nel 2006 143mila in tutto il mondo
Secondo Abi Research, alla fine del 2006 il numero degli hotspot wifi commerciali installati in tutto il mondo sarà cresciuto del 47% a toccare quota 143.700 postazioni. Europa e Nord America raccoglieranno il 74% del totale e domineranno il settore fino al 2011, anno in cui la regione Asia-Pacifico conquisterà il primato.
Cd pirata, quattro arresti
Quattro arresti effettuati dalla Guardia di Finanza di Roma sull’Autostrada del Sole nell’ambito del contrasto alle violazioni del diritto d’autore. A finire in manette due extracomunitari e due napoletani che trasportavano verso la capitale un consistente numero di Cd, copie degli ultimi capolavori dell’industria cinematografica
AgCom al lavoro su ricorso Vodafone contro Telecom per interconnettività
L’Agcom affronterà giovedì prossimo la questione sollevata da Vodafone Italia contro Telecom Italia legata all’interconnessione tra rete fissa e mobile. La scorsa settimana Vodafone ha citato Telecom per danni perché quest’ultima non consentirebbe all’operatore mobile di interconnettersi alla rete fissa.
Vodafone sceglie Microsoft per sviluppo software cellulari
Vodafone, per ridurre i costi, appalterà a Microsoft lo sviluppo dei software per le applicazioni che funzionano sui suoi telefoni cellulari di terza generazione.
QUOTIDIANO POLITICO IN SIRIA
È uscito domenica 5 novembre ‘Al-Wattan’, il primo quotidiano politico privato della Siria da “quarantadue anni”, come precisa la testata stessa.
BIBLIOTECA FIRENZE SI ACCORDA CON EDITORI
La Fieg e l’Unione stampa periodica italiana hanno siglato un accordo con la biblioteca nazionale centrale di Firenze per la consegna dei prodotti editoriali, oggetto di deposito legale, in forma cumulativa con scadenze concordate fra le parti.
LIBERTA’ DI STAMPA, CORTE UE CONDANNA AUSTRIA
L’Austria è stata condannata dalla Corte Ue dei diritti dell’uomo in tre casi relativi alla libertà di stampa.
LIBERATO GABRIELE TORSELLO
Il fotoreporter italiano è stato liberato oggi. Gabriele Torsello era stato rapito il 12 ottobre scorso.
AGLI STATUNITENSI PIACE LA MUSICA SUL CELLULARE
Secondo l’operatore Cingular Wireless, controllato da AT&T e da BellSouth Corp, oltre la metà degli utenti di telefonia mobile statunitensi vuole ascoltare musica su un apparecchio portatile.
Brand Journalism