Il Festival di Sanremo e poco altro. La televisione sui social network, a inizio 2013 , non ha riservato particolari sorprese: la kermesse canora ha registrato un numero spropositato di menzioni su Twitter e Facebook (per un totale di quasi 1,5 milioni di citazioni, una media di 300mila messaggi per ogni giorno di gara). I dati resi pubblici da Blogmeter raccontano un pezzetto della tv d’inverno , ma anche del pubblico sempre più propenso a seguire i programmi su un doppio canale: quello del piccolo schermo e quello della rete, in contemporanea. Tra gennaio e marzo c’è stata anche la conferma di Servizio Pubblico come vero e proprio fenomeno mediatico a tutto tondo. Il talk in onda su La7 è stato il più cinguettato su Twitter, con oltre 680mila messaggi. Certo, l’apparizione di Silvio Berlusconi ha aiutato non poco Michele Santoro, ma share tv e follower online dicono di un grande successo televisivo e commerciale. A distanza di sicurezza gli altri programmi, con Ballarò che è stato menzionato 270mila volte sui social network (la spinta delle elezioni politiche è stata forte), mentre The Voice of Italy è arrivato a 234mila citazioni. Quest’ultimo dato è particolarmente significativo, trattandosi di una trasmissione nuova e abbastanza recente: Rai 2, finalmente, sembra aver azzeccato un talent show. Lo conferma anche il web 2.0.
Social Tv, Sanremo strega l’inizio d’anno

Guarda anche: