Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Grande Fratello 13, conduce Silvia Toffanin?

Grande Fratello 13, conduce Silvia Toffanin?

Il reality show tornerà in tv a gennaio 2014, dopo lo stop di più di un anno seguito alla deludente ultima edizione. La conduttrice Alessia Marcuzzi non sarà al timone del Gf e per il totonomine ora spunta quello della conduttrice di Verissimo.

leggi tutto
Rifiuti elettronici in mostra con Operaee

Rifiuti elettronici in mostra con Operaee

Si chiamano Raee, i rifiuti elettronici, e spesso in Italia non vengono smaltiti correttamente, così da causare problemi di inquinamento ad alta tecnologia. Per sensibilizzare sul corretto uso, smaltimento e riciclo di cellulari e affini c’è chi ha pensato di farne installazioni artistiche. Ecco spiegata la mostra Operaee.

leggi tutto
Wikipedia e Francia, scontro per i segreti militari

Wikipedia e Francia, scontro per i segreti militari

Scontro tra l’enciclopedia libera e i servizi segreti d’Oltralpe. A farlo scoppiare una voce presente sul portale francese dell’enciclopedia del web nel quale si parla della stazione militare radio Pierre-sur Haute, vicino a Lione, con tanto di dettagli e fotografia.

leggi tutto
[Flash] Silicon Valley, attenzione alle tasse sui caffè

[Flash] Silicon Valley, attenzione alle tasse sui caffè

L’agenzia delle entrate americana punta gli occhi sui benefit accessori offerti a molti dipendenti della Silicon Valley. A finire nel mirino, secondo il Wall Street Journal, sono i pranzi gratis: le caffetterie sempre aperte all’interno dei colossi hi-tech come Google e Facebook, con cibo e bevande gratis per i lavoratori si trovano nel limbo di quanto previsto dalle legge per il pagamento delle imposte, e secondo alcuni esperti dovrebbero essere tassati così come l’uso dell’auto aziendale.

leggi tutto
Apple rimuove AppGratis: troppo simile

Apple rimuove AppGratis: troppo simile

L’applicazione, pensata per scovare il miglior software sul negozio virtuale di Cupertino, è stata epurata senza precise spiegazioni ufficiali. Secondo le regole, sono vietati sistemi che ripropongono o risultano troppo simili ad App Store.

leggi tutto
Skype vale 2 miliardi di minuti

Skype vale 2 miliardi di minuti

Il servizio Voip più conosciuto di recente ha tagliato il traguardo dei due miliardi di minuti al giorno raggiunti fra i suoi utenti. “Sono più di 33 milioni di ore” come annuncia  Elisa Steele, vicepresidente della divisione Microsoft.

leggi tutto
Dell, la privatizzazione è ancora lontana

Dell, la privatizzazione è ancora lontana

Carl Icahn sta dando seguito alla propria missione per prendere parte al futuro di Dell o per riuscire a realizzare un qualche profitto dallo sforzo della compagnia per l’uscita dalla Borsa. L’accordo di privatizzazione attualmente sul tavolo richiede la maggioranza degli azionisti.

leggi tutto
La stampa britannica dice addio a Margaret Tatcher

La stampa britannica dice addio a Margaret Tatcher

Margaret Tatcher è morta lunedì 8 aprile 2013, a causa di un ictus. L’ex primo ministro britannico era malato da tempo e aveva 87 anni. La notizia ha immediatamente monopolizzato l’attenzione della stampa britannica. Agiografi e acerrimi nemici di certo non la dimenticheranno facilmente.

leggi tutto
La7 chiude la Valigia di Simone Annicchiarico

La7 chiude la Valigia di Simone Annicchiarico

Il canale di Cairo chiude lo storico programma che accompagnava la visione di un film con le introduzioni di Simone Annicchiarico dense di aneddoti e le note critiche di Alberto Crespi. Un programma divenuto appuntamento fisso per tanti appassionati di cinema.

leggi tutto
Putin vieta le parolacce, per legge

Putin vieta le parolacce, per legge

Il presidente russo ha firmato una legge che stabilisce sanzioni per l’uso di espressioni scurrili nei media. La norma si applica a tutti i tipi di mezzi di comunicazione, comprese le pubblicazioni online. La norma prevede ammende equivalenti a 63-95 dollari.

leggi tutto
Antitrust: in Italia sms troppo cari

Antitrust: in Italia sms troppo cari

”Nonostante il trend decrescente dei prezzi dei servizi di terminazione sms in Italia, questi ultimi si assestano ancora su livelli più alti rispetto alla media dei Paesi europei”. Lo afferma l’Autorità in una segnalazione all’Agcom, invitata a vigilare.

leggi tutto