Perde terreno la stampa francese
Le vendite della stampa francese a pagamento hanno visto una flessione del 2,26% nel 2006 rispetto al 2005, a 4,5 miliardi di esemplari venuti, secondo le cifre dell’Osservatorio della Stampa.
Licenziati da Telespazio chiedono un incontro
I sei giornalisti professionisti e i due tecnici licenziati dall’emittente televisiva Telespazio hanno chiesto un incontro “urgente e improcrastinabile, meglio se allargato alla stessa azienda” all’assessore regionale al Lavoro, Nino De Gaetano, “per concretizzare ogni possibile iniziativa al riguardo”.
Gb: la PSP diventa un telefono Voip
Attenzione! La notizia è di quelle che faranno contenti i possessori della PlayStation Portable (PSP) che presto potrà essere abilitata a ricevere e trasmettere telefonato audio e video. Con l’aggiunta di un gadget con microfono e videocamera sarà possibile telefonare in prossimità degli hot spot Wi-Fi. Per il momento solo in Gran Bretagna.
La Francia teme il controllo dei media
L’arrivo di Laurent Solly, ex direttore della campagna elettorale di Nicolas Sarkozy, alla direzione dell’emittente televisiva Tf1, ha scatenato l’indignazione dei sindacati dei giornalisti che hanno nuovamente definito “berlusconizzazione” l’effetto di Sarkozy sui media del paese.
Il Politecnico di Torino copre distanza record con wifi
Il Politecnico di Torino, durante una competizione tra laboratori di ricerca, ha sviluppato un sistema wireless che copre una distanza di oltre 300 km, contro i 200 metri coperti dal wifi e i 40 km coperti dal WiMax.
Antitrust sanziona Ads: multa da 8.000 euro per aver limitato la concorrenza
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria avviata il 28 settembre 2005 con la decisione di sanzionare Ads – Accertamenti Diffusione Stampa che non ha ammesso la free press ai propri sistemi di rilevazione.
Roaming: Ue, ok alle euro-tariffe con taglio a partire dall’estate
La Commissione Ue “accoglie con favore un accordo politico per contenere le tariffe di roaming della telefonia mobile in Europa a partire dall’estate”, dopo il via libera ad ampia maggioranza dell’Europarlamento a favore di un regolamento che riduce le tariffe applicate per l’utilizzo di cellulari all’estero.
L’Europarlamento approva il taglio al roaming
Il Parlamento europeo ha approvato nella sessione plenaria di oggi il taglio delle tariffe roaming per le chiamate all’estero dei cellulari nei paesi Ue.
Roaming: oggi il voto all’Europarlamento
Dovrebbe essere votato oggi al Parlamento europeo di Strasburgo il piano per abbattere i costi dell’uso di telefonini all’estero nel blocco dei 27 Paesi.
Colombani respinto dalla redazione di “Le Monde”
I redattori del quotidiano francese “Le Monde” hanno nettamente rifiutato la candidatura di Jean-Marie Colombani alla presidenza della società. Colombani era da tredici anni all’interno del gruppo ma non è stato in grado di convincere la maggioranza a sostenere la sua candidatura.
Gentiloni conferma la separazione della rete
Il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha confermato la validità dell’emendamento che rafforza i poteri dell’Authority delle comunicazioni nella trattativa con Telecom Italia sulla separazione funzionale della rete.
Due nuove categorie per i MIPCOM Mobile TV Awards
Reed MIDEM annuncia che la terza edizione del MIPCOM Mobile TV Awards si allea con Marché du Film e Short Film Corner con la creazione di due nuove categorie. Durante il Film Festival di Cannes nascono il premio “Best Short Film” per le pellicole girate sclusivamente – o riproposte – per i cellulari e “Best Film” girato completamente con un telefono mobile.
Brand Journalism