L’Unione europea approva il taglio dei costi delle tariffe mobili all’estero
I rappresentanti degli Stati membri dell’Unione europea hanno dato il proprio assenso a una bozza d’accordo sul taglio dei costi per l’uso dei cellulari all’estero, come ha annunciato il paese di turno alla presidenza, la Germania.
Festival di fotogiornalismo per l’informazione
Si svolgerà a Perpignan dal primo al sedici settembre la 19esima edzione di “ Visa pour l’image ”, festival internazionale del fotogiornalismo. La manifestazione si pone l’obiettivo di promuovere i fotoreportage per difendere “la professionalità dell’informazione”, come ha affermato il fondatore Jean-Francois Leroy.
Accordo di Acn AnsaMed copre tutto il Mediterraneo
Con il raggiungimento dell’accordo con l’agenzia di notizie catalana Acn, che diventa di fatto il 18esimo partner di AnsaMed, l’agenzia del Mediterraneo fondata tre anni fa dall’Ansa ha completato la copertura dell’intera regione. Acn mette a disposizione della redazione centrale di AnsaMed il proprio notiziario per comporre l’offerta di notizie sul Mediterraneo.
La Bild trasloca a Berlino
Il quotidiano tedesco “Bild”, uno dei più letti in Europa, ha trasferito la redazione da Amburgo, vera capitale della stampa tedesca, a Berlino. La decisione è dell’editore Axel Springer.
In Marocco la telefonia mobile cresce del 17%
A fine marzo in Marocco c’erano 17.126.000 abbonati alla telefonia mobile, in crescita del 7% rispetto alla fine di dicembre del 2006. Lo ha detto il ministro per gli Affari Economici Rachid Talbi El Alami.
La free press solleva le sorti dei quotidiani italiani: lettori in aumento a 22 milioni
Gli italiani leggono più giornali grazie alla free press. E’ quanto emerge dal rapporto sulla stampa in Italia 2004-2006 realizzato dalla Fieg. Nel 2006 le copie vendute dei quotidiani sono aumentate dell’1,9% e il numero dei lettori è cresciuto del 5,1%, pari a circa 22 milioni.
Le presidenziali aiutano la stampa francese
I quotidiani nazionali francesi hanno visto una progressione delle vendite pari al 107% durante il primo turno delle presidenziali e una straordinaria crescita del 139% dopo il secondo turno, ha annunciato il sindacato della stampa quotidiana nazionale (Spqn).
Il mondo dell’informazione teme il sequestro di due giornalisti messicani
Un giornalista messicano, Gamaliel Lopez, e il suo cameraman, Gerardo Paredes, in forza all’emittente Tv Azteca, sono scomparsi giovedì scorso e si teme siano in mano a bande di narcotrafficanti.
La musica di Napster sui cellulari Motorola
Napster, portale di musica online passato dall’illegalità al rispetto del copyright, ha raggiunto un accordo con il colosso della telefonia mobile Motorola. L’intesa prevede che i clienti Motorola possano usufruire di un servizio musicale su abbonamento supportato da Napster.
Prosegue la crescita della telefonia mobile negli Usa
Cdc ha rilevato che più di un quarto dei giovani statunitensi di età compresa fra i 18 e i 24 anni possiede solo un telefono cellulare, quota che tocca il 29% nella fascia d’età 25/29 anni.
Wimax: la gara in estate
I bandi di gara per le licenze del servizio Wimax si terranno la prossima estate. Lo ha detto il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. “Lavoriamo intensamente – ha detto Gentiloni – sulla base delle linee guida indicate dall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni alla preparazione dei bandi di gara per le licenza Wimax che faremo nella prossima estate”.
Roaming: accordo europeo sul taglio
Le tre istituzioni dell’Unione europea hanno raggiunto finalmente un accordo per la riduzione delle tariffe del roaming “C’è un accordo, è un nuovo pacchetto”, fanno sapere fonti Ue.
Brand Journalism