Ricercatori e imprese a Firenze per l’ICT forum
3400 partecipanti all’Ict Proposer’s Day 2014 di Firenze forum aperto oggi a Firenze organizzato dalla Commissione europea come evento del semestre italiano di presidenza. I partecipanti sono ricercatori, consulenti e operatori dell’Ict da oltre cento paesi; oltre mille gli italiani presenti.
Politici tedeschi uniti nel digitale
Vertice di coalizione ieri sera a Berlino tra i partiti di maggioranza che hanno stabilito le priorità dell’agenda di governo tedesca per i prossimi mesi. Nella dichiarazione pubblicata al termine della riunione, si legge che sono tre, in particolare, i settori che necessitano di misure urgenti: un miglior quadro economico per l’industria tedesca, l’ampliamento dell’infrastruttura digitale e la “svolta energetica”.
(Flash) Annunciato il testo finale del Bill of rights di internet
Sarà pronto lunedì il testo finale del Bill of rights di Internet, quel testo cioè elaborato da parlamentari ed esperti della rete che disegna diritti e doveri per chi usa internet. Il giurista Stefano Rodotà ne ha annunciato la pubblicazione sul sito della Camera dei deputati per inizio della settimana. Non si tratta di una bozza chiusa. Ci sarà una discussione anche a livello internazionale, il testo è stato tradotto in inglese e francese, presentato in commissione alla presenza del presidente della Camera, Laura Boldrini.
Firme per salvare il cane dell’infermiera con l’ebola
La pagina web di internet “change.org” ha avviato una raccolta popolare di firme per chiedere alle autorità sanitarie spagnole di non uccidere Excalibur, il cane dell’infermiera contagiata dall’ebola.
Guerrilla per i 90 anni della radio sui canali Tv
Compie 90 anni della radio italiana e si celebra l’evento con l’occupazione degli schermi televisivi. Cosa accadrà: a sorpresa, senza preavviso, Radio Rai interromperà i programmi della Televisione, per tutta la giornata. Senza avvisare i conduttori dei programmi in diretta.
Chiedono foto sexy agli uomini e poi li ricattano
Accade in Trentino Alto Adige dove si registra una esplosione di denunce: giovani ragazze chiedono fotografie via chat foto intime agli uomini e poi li ricattano: o mi paghi o li mando a amici, parenti e su facebook. L’allarme vien della polizia postale trentina che segnala l’aumento di utenti, quasi tutti uomini, che vanno a denunciare di avere subito intimidazioni ed estorsioni, dopo avere condiviso fotografie e filmati in biancheria intima o nudi su social network come Facebook e Badoo, oppure su Skype.
Tecnologia a scuola in Liguria, un disastro
Un’inchiesta fatta nelle scuole liguri in merito alla disponibilità e utilizzo di tecnologia che dà risultati disastrosi. E la Liguria non è da credere sia la regione messa peggio. L’indagine dal titolo “Nella scuola che vorrei” commissionata dall’agenzia regionale per i servizi educativi getta una luce cupa sulla capacità della scuola di preparare e formare grazie alla tecnologia.
Eurovisioni, il canone nell’era della Tv digitale
Si volgerà Il 9 e 10 ottobre a Roma la 28esima edizione di Eurovisioni che pone al centro il tema “La riforma del canone radiotelevisivo in Europa nell’era digitale”. Ad aprire i lavori, alle ore 15.00 nel Gran Salone dell’Accademia di Francia un incontro dal titolo “Per una responsabilità pubblica in Italia nelle comunicazioni dell’era digitale”
Leggi e decreti sul digitale, ancora indietro di vent’anni
La bozza del disegno di legge sulla concorrenza contiene indicazioni per l’attuazione dell’agenda digitale. Nel testo si legge che bisogna “individuare un programma strategico nazionale per lo sviluppo delle reti di nuova generazione e dei servizi digitali che individui specifici traguardi intermedi da raggiungere e preveda il monitoraggio attivo sia delle iniziative pubbliche e private”.
Google in Germania dal 9 ottobre penalizza gli editori
Il motore di ricerca non userà più sommari e immagini degli articoli dei giornali nei risultati delle ricerche. Oltre 200 i siti che Google ha deciso di penalizzare nella guerra con gli editori sui diritti d’autore. Rimarranno i titoli degli articoli, ma senza nessuna descrizione.
Giornalista arrestato in Tunisia per presunta notizia falsa
La dinamica è tutta da verificare ma certo è che l’arresto del direttore dell’agenzia di stampa tunisina Bina News per una notizia forse falsa fa riflettere sullo stato della libertà d’informazione nel Paese.
Dentro l’Isis, un reportage di Sky TG24
Il 2 ottobre alle 20,20 Sky TG 24 propone un reportage “Dentro l’Isis”. realizzato all’interno dello Stato Islamico. Il reportage è l’unico documento girato all’interno dell’Isis, al seguito dei guerriglieri dell’organizzazione terroristica.
Brand Journalism