Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’Italia non è un paese per il digitale

L’Italia non è un paese per il digitale

L’Italia non è in grado di sfruttare i benefici dell’economia digitale: circostanza che la fa scivolare al 50esimo posto nella classifica mondiale contenuta nel report presentato dal World Economic Forum. Nell’indice ai primi posti della classifica ci sono i Paesi dell’Europa del Nord.

leggi tutto
Ridley Scott inizia a girare in Vaticano

Ridley Scott inizia a girare in Vaticano

Al Conclave i cardinali Usa sono stati protagonisti e ora in Vaticano sbarca anche Hollywood. Da stamane sull’ultimo tratto di via della Conciliazione, vicino a piazza San Pietro, sono in corso le riprese per una fiction su un arcivescovo statunitense.

leggi tutto
Assegnati i premi Ischia per il giornalismo

Assegnati i premi Ischia per il giornalismo

Francesco Guerrera, Lydia Cacho Ribeiro, Lilli Gruber, Emanuela Audisio, Franca Giansoldati, Alessandro Di Meo, Isabella Bufacchi, Vincenzo Mollica e Luciano Onder sono i vincitori della 34ma edizione del premio Ischia internazionale di giornalismo.

leggi tutto
Berlusconi e Murdoch si incontrano per Premium

Berlusconi e Murdoch si incontrano per Premium

Silvio Berlusconi ha invitato ad Arcore Rupert Murdoch. Un pranzo faccia a faccia per riprendere i contatti dopo un lungo periodo di tensioni. E per porre le basi di un disarmo tra Mediaset e Sky in una fase molto difficile del mercato televisivo.

leggi tutto
Un giovane Floris nel Videobox

Un giovane Floris nel Videobox

Ballarò: a fine puntata, durante il collegamento con Enrico Bertolino per il suo programma Glob porcellum, il comico ha mostrato un filmato in cui si vede un giovanissimo Giovanni Floris parlare a ruota libera nel famoso programma Videobox di Rai 3.

leggi tutto
Jodie Foster torna grazie alla fantascienza

Jodie Foster torna grazie alla fantascienza

L’attrice, due volte premio Oscar per Sotto accusa e Il silenzio degli innocenti, torna al cinema dopo due anni di pausa. Torna al cinema di fantascienza con Elysium ambientato nel 2154, film diretto da Neill Blomkamp con Matt Damon e Alice Braga .  

leggi tutto
La spesa degli italiani è in rete

La spesa degli italiani è in rete

In cinque anni l’e-commerce passerà “da 10 a 50 miliardi nei prossimi 5 anni con almeno un miliardo di investimenti pubblicitari aggiuntivi”. A stimarlo Upa e Google che hanno presentato i risultati di un’indagine che fotografa lo stato attuale dell’e-commerce in Italia.  

leggi tutto
[Flash] La password da digitare? Basta pensarla

[Flash] La password da digitare? Basta pensarla

In futuro invece di digitare una password sarà sufficiente pensarla: sembra fantascienza ma è il risultato di una sperimentazione della Uc Berkley School of Information. In pratica, è stato usato una specie di caschetto con funzioni di elettroencefalogramma non invasive, molto simile alle cuffie che si usano per ascoltare musica, connesso a un computer tramite bluetooth. Nei test è stato in grado di identificare la password pensata dagli utenti con un livello di errore inferiore all’1%. 

leggi tutto
Riaprono le cucine di Benvenuti a tavola

Riaprono le cucine di Benvenuti a tavola

Torna l’acquolina in bocca nella prima serata di Canale 5: non si tratta di cooking show ma di Benvenuti a tavola 2 – Nord Vs. Sud, i nuovi episodi della fiction di Taodue in onda da questa sera. Molti nuovi ingressi e anche alcune uscite di scena.

leggi tutto
Google Fiber arriva anche in Texas

Google Fiber arriva anche in Texas

Si estende l’iniziativa del colosso di Mountain View di portare la banda ultra larga negli Stati Uniti. Dopo aver debuttato a Kansas City nel 2012, il progetto raggiunge Austin nel Texas. Non ci sono tracce dello sbarco del servizio fuori dagli Stati Uniti.

leggi tutto
La Cina vieta Django Unchained

La Cina vieta Django Unchained

I cinema cinesi hanno cancellato la proiezione del film di Quentin Tarantino nel suo primo giorno di programmazione. L’industria cinematografica ha invece motivato la decisione come un atto di censura contro la nudità mostrata dalla pellicole.

leggi tutto