I rappresentanti dei 27 hanno trovato, due anni dopo la presentazione della proposta della Commissione, l’accordo per liberalizzare lo sfruttamento commerciale degli open data, i dati non personali in possesso delle pubbliche amministrazioni.
L’inquinamento passa dal cloud
Un nuovo studio dell’Università di Melbourne che indica proprio nelle reti wireless 3G e 4G, usate per accedere al cloud, il principale problema da un punto di vista dell’energy efficiency. Nel 2015 il consumo di energia elettrica dovuto alle reti wireless cloud arriverà a 43 terawatt.
Sindaco di Perugia querela La Vita in diretta
Wladimiro Boccali punta il dito contro una reiterata rappresentazione mediatica della sua città e, dopo “l’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso” annuncia “azioni legali a difesa dell’immagine” della città a partire proprio da una querela nei confronti della Rai e della trasmissione.
Shazam riconoscerà anche i vestiti
L’app che riconosce qualsiasi brano musicale, punta a un futuro in cui sarà in grado di riconoscere qualsiasi cosa. E il primo step del nuovo orizzonte sarà la moda. L’app ora è utilizzata da 300 milioni di utenti in tutto il mondo.
[Flash] Corto italiano vince al festival di Belgrado
Segreti, scritto e diretto da Margherita Spampinato, un corto con protagonista una bambina di 9 anni la cui solare innocenza viene stravolta dall’adulto Yuri, ha vinto il Grand Prix al Festival del Documentario e del Cortometraggio di Belgrado. ”La regista ha saputo creare un mostro terrificante, visibile soltanto alle sue vittime, in un ambiente familiare ai bambini e apparentemente sicuro”, è la motivazione.
E’ ufficiale, la Rai rinuncia a Miss Italia
Miss Italia a settembre non andrà in onda. A meno di colpi di scena, la tv di Stato avrebbe deciso di rinunciare alle due serate evento in cui doveva essere eletta la più bella d’Italia del 2013. L’esborso economico avrebbero tolto dalle casse troppi euro.
Museo del Cinema tocca quota 6 milioni
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino festeggia i sei milioni di visitatori. Il traguardo è stato raggiunto oggi. Ad accogliere la fortunata visitatrice, un medico torinese che aveva regalato l’ingresso alla mamma, un medico torinese il presidente e il direttore Nespolo e Barbera.
Sallusti: niente processo per diffamazione
Il direttore de Il Giornale esce dal processo milanese in cui era imputato per omesso controllo in relazione a una presunta diffamazione ai danni dell’ex sostituto procuratore militare di Padova, Maurizio Block. Il magistrato, ha ritirato la querela.
[Flash] Rcs: Scott Jovane porta i dati all’analisti
L’amministratore delegato di Rcs Pietro Scott Jovane e il direttore finanziario Riccardo Taranto presenteranno, lunedì prossimo, i conti e il piano alla comunità finanziaria in conference call. Il giorno prima il bilancio 2012 e il piano industriale saranno sul tavolo del Cda di Rcs.
Gli emoticon arrivano nello status di Facebook
Il blog statunitense Mashable pubblica gli screenshot per mostrare la nuova funzionalità che Facebook starebbe testando negli Usa e che darebbe la possibilità di aggiungere una vasta gamma di faccine nell’aggiornamento di status.
L’Inghilterra e un nuovo tabù: reality sul sesso dei disabili
I protagonisti dell’ultimo reality show che sta già facendo discutere la Gran Bretagna sono i disabili e il sesso. Il programma, Can have sex, will have sex andrà in onda su Channel 4: le telecamere riprenderanno alcuni giovani portatori di handicap.
[Flash] Pandora, utenti a quota 200 milioni
Sempre più gettonati i servizi di musica in streaming: in soli due anni la web radio Pandora raddoppia i suoi ascoltatori e taglia il traguardo dei 200 milioni di utenti registrati, un risultato notevole considerando che per raggiungere i primi 100 milioni ci sono voluti sei anni.