Cultura, creatività e bellezza: il Made in Italy come arma di resistenza alla crisi pandemica
E’ quanto emerge dal rapporto Io sono cultura 2020, L’Italia della qualità e della bellezza sfida...
L’Italia tra i Paesi più virtuosi per il riciclo di alluminio
CiAl, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi in allumino, ha...
Le donne italiane prime vittime della pandemia
Le donne sono le prime vittime della pandemia, indipendentemente se malate o meno. L’impatto sulla salute fisica e psichica del Covid-19 è stato infatti tremendamente pesante, come confermato dall’indagine di Fondazione Onda
Recovery Plan: ecco come l’Italia spenderà i 222 miliardi
Il denaro del Recovery Plan è concesso in gran parte a prestito ed è erogato a fronte di piani e...
Italia – Libia: un rapporto di lunga data che si rinnova con il I Forum Economico a Tunisi
L’associazione Italo Libica per lo Sviluppo Commerciale (Ilbda) in missione a Misurata per...
Decine di parlamentari sono assenteisti cronici. Tanti quelli scrupolosi
Parlamentari scrupolosi quelli italiani con l’eccezione di una folta flotta di assenteisti. I dati...
Turisti in Italia quali sono le regole per entrare e accedere ai trasporti
Fino al 30 luglio i turisti dell’Unione Europea, dell’area Schengen, di Gran Bretagna e Israele...
Il Salone del Mobile di Milano lancia il guanto di sfida alla pandemia
L’evento che conta 2.500 espositori e quasi 400mila visitatori crea la formula per cercare di...
Studi cinematografici di Cinecittà: nel Recovery Plan 300 milioni per il rilancio
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appena presentato in Parlamento ci sono 300 milioni di...
Il silicio artificiale possibile rivoluzione
Potrebbe essere una nuova rivoluzione nell’elettronica la creazione del silicio artificiale. Nonostante il silicio sia il materiale più diffuso sulla Terra, le sue caratteristiche imponevano dei limiti allo sviluppo dell’elettronica.
Recchi, nelle Tlc 900 mila posti entro il 2017
Il presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi cita fonti comunitarie e afferma che per il 2017 “si stima che ci sarà mancanza di skills, di competenze, in Ict per 900mila posti di lavoro”.
Da marzo si paga online con le carte bancomat
Da fine marzo 2015 si potranno fare acquisti via internet e pagare col Bancomat. Lo ha annunciato Sergio Moggia, direttore generale del consorzio Bancomat, in occasione del seminario Abi a Ravenna. “A fine marzo saremo pronti per la prima transazione PagoBancomat sul web”, spiega Moggia.
Brand Journalism


