La moglie di Sarkozy non vota a la stampa francese censura la notizia
La decisione del “Journal du Dimanche” di non pubblicare un articolo sull’astensionismo elettorale di Cecilia Sarkozy il sei maggio, in occasione dell’elezione del marito alla presidenza della Repubblica francese, ha scatenato le critiche dei sindacati dei giornalisti e ha suscitato l’ira di Reporter senza frontiere.
Telecom Italia multata da Agcom
L’Autorità per le Tlc (Agcom) ha inflitto una multa da 250mila euro per i servizi non richiesti imposti ai clienti da Telecom Italia e ha aperto una procedura nei confronti di Wind per la modifica dei piani tariffari.
Iran: il quotidiano “Shargh” torna in edicola
Il quotidiano moderato iraniano “Shargh” è tornato in edicola lunedì dopo un periodo di quarantena durato nove mesi per aver pubblicato una caricatura “offensiva” del presidente Mahmoud Ahmadinejad.
L’Antitrust proporoga istruttorie su operatori tlc
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deciso di prorogare al 10 agosto 2007 l’istruttoria aperta contro Tim, Vodafone Omnitel e Wind per abuso di posizione dominante nei confronti di Elsacom.
Alpinista inglese tenta la telefonata più alta del mondo
L’alpinista britannico Rod Baber ha trovato un singolare stimolo per conquistare la cima del monte Everest: fare la telefonata, da un cellulare ovviamente, più alta di tutto il mondo e entrare così nel palmares del Guiness dei Primati.
L’Antitrust vuole maggiore tutela degli utenti di telefonia mobile
Se un utente riceve via sms la comunicazione della variazione del suo piano tariffario, deve “poter avere immediatamente la portabilità del numero telefonico presso un altro operatore, con il riconoscimento del credito residuo”. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Finisce la sperimentazione francese sugli hotspots
L’autorità francese di controllo delle telecomunicazioni, Arcep, ha deciso di chiudere la fase di sperimentazione degli hotspot. “Questo regime derogatorio, giustificato nel periodo di sperimentazione, non è più pertinente”, ha spiegato il regolatore, ponendo l’accento sulla “maturità della tecnologia”
Nuovo ultimatum europeo per il progetto Galileo
Dopo il mancato rispetto della scadenza del 10 maggio, la Commissione europea ha imposto al consorzio responsabile del sistema di navigazione satellitare Galileo di sviluppare nuove strategie e renderle note entro il 16 maggio. Sono stati fatti “progressi insufficienti”, ha spiegato l’Ue sottolineando i danni e i rischi per l’economia pubblica.
Il quotidiano francese “20 minutes” si accorda con edicole e giornalai
Il quotidiano gratuito francese “ 20 minutes ” ha proposto un accordo per la distribuzione nelle edicole e nei giornalai. L’intesa prevede che la testata venga distribuita in questi punti vendita mediate una remunerazione.
Giornalista americano diventa direttore della comunicazione di Ban Ki-Moon
Un giornalista americano, Michael Meyer, è stato nominato direttore della comunicazione e capo di redazione dei discorsi del segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon.
Usigrai proclama uno sciopero per i giornalisti Rai
L’Usigrai ha proclamato una giornata di sciopero per i giornalisti Rai “dopo l’ennesimo nulla di fatto in Consiglio di amministrazione. “L’azienda di Servizio Pubblico – si legge in un comunicato del sindacato firmato dal segretario Carlo Verna – è una nave immobile, rischia di affondare come il Titanic e sul ponte si fanno conferenze stampa”.
Costanzo direttore editoriale Unimediagroup
Maurizio Costanzo è il nuovo direttore editoriale di Unimedia Group. La società si prepara al lancio di una nuova guida informativa sui diritti e doveri dei cittadini, sulla salute e sui servizi del territorio chiamata “Guida del cittadino”, diffusa gratuitamente dalle Poste Italiane. Costanzo assumerà la direzione della pubblicazione e si occuperà del restyle delle collane “Noi Cittadini” e “Guidapiù”.
Brand Journalism