Alpinista inglese tenta la telefonata più alta del mondo
L’alpinista britannico Rod Baber ha trovato un singolare stimolo per conquistare la cima del monte Everest: fare la telefonata, da un cellulare ovviamente, più alta di tutto il mondo e entrare così nel palmares del Guiness dei Primati.
L’Antitrust vuole maggiore tutela degli utenti di telefonia mobile
Se un utente riceve via sms la comunicazione della variazione del suo piano tariffario, deve “poter avere immediatamente la portabilità del numero telefonico presso un altro operatore, con il riconoscimento del credito residuo”. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Finisce la sperimentazione francese sugli hotspots
L’autorità francese di controllo delle telecomunicazioni, Arcep, ha deciso di chiudere la fase di sperimentazione degli hotspot. “Questo regime derogatorio, giustificato nel periodo di sperimentazione, non è più pertinente”, ha spiegato il regolatore, ponendo l’accento sulla “maturità della tecnologia”
Nuovo ultimatum europeo per il progetto Galileo
Dopo il mancato rispetto della scadenza del 10 maggio, la Commissione europea ha imposto al consorzio responsabile del sistema di navigazione satellitare Galileo di sviluppare nuove strategie e renderle note entro il 16 maggio. Sono stati fatti “progressi insufficienti”, ha spiegato l’Ue sottolineando i danni e i rischi per l’economia pubblica.
Il quotidiano francese “20 minutes” si accorda con edicole e giornalai
Il quotidiano gratuito francese “ 20 minutes ” ha proposto un accordo per la distribuzione nelle edicole e nei giornalai. L’intesa prevede che la testata venga distribuita in questi punti vendita mediate una remunerazione.
Giornalista americano diventa direttore della comunicazione di Ban Ki-Moon
Un giornalista americano, Michael Meyer, è stato nominato direttore della comunicazione e capo di redazione dei discorsi del segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon.
Usigrai proclama uno sciopero per i giornalisti Rai
L’Usigrai ha proclamato una giornata di sciopero per i giornalisti Rai “dopo l’ennesimo nulla di fatto in Consiglio di amministrazione. “L’azienda di Servizio Pubblico – si legge in un comunicato del sindacato firmato dal segretario Carlo Verna – è una nave immobile, rischia di affondare come il Titanic e sul ponte si fanno conferenze stampa”.
Costanzo direttore editoriale Unimediagroup
Maurizio Costanzo è il nuovo direttore editoriale di Unimedia Group. La società si prepara al lancio di una nuova guida informativa sui diritti e doveri dei cittadini, sulla salute e sui servizi del territorio chiamata “Guida del cittadino”, diffusa gratuitamente dalle Poste Italiane. Costanzo assumerà la direzione della pubblicazione e si occuperà del restyle delle collane “Noi Cittadini” e “Guidapiù”.
Chi credeva nella televisione sui cellulari sembra aver vinto la scommessa
Il futuro della televisione mobile si prospetta roseo. Oggi sono milioni i clienti in Giappone, Corea del Sud e Italia a farne uso e Screen Digest ritiene che in futuro la tv mobile sia destinata a oscurare il successo di giochi e musica. Entro il 2011 saranno 140 milioni gli abbonati nel mondo e genereranno entrate per 3,1 miliardi di sterline.
La pubblicità crede ancora nel mezzo stampa
L’Osservatorio Stampa Fcp ha rilevato nel mese di marzo un incremento del 6,1% del fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale, rispetto allo stesso mese del 2006. I Quotidiani in generale hanno visto un incremento del 18,2% degli spazi e dell’8,9% del fatturato.
Agcom e consumatori insieme per la tutela degli utenti nel settore tlc
L’Autorità per le comunicazioni (Agcom) e le associazioni di tutela dei consumatori hanno definito un’ipotesi di protocollo di collaborazione per la creazione di un percorso congiunto per informare e tutelare gli utenti di fronte alle novità nel settore delle tlc.
Gli inglesi poco fedeli all’Isp
Secondo Point Topic , il 12% degli operatori del business britannici ha cambiato Isp negli ultimi 6 mesi e il 23% si è detto intenzionato a farlo nei prossimi 6 mesi. La percentuale cambia se si esamina la possibilità di cambiare l’operatore che fornisce l’Isp, il 40% dei clienti di Bulldog e Orange intende cambiare fornitore velocemente. Fra le ragioni per cambiare operatore troneggia l’affidabilità dello stesso.
Brand Journalism