Lato b principesco, ma niente stampa inglese
Un quotidiano australiano del gruppo Murdoch ha pubblicato una foto del sedere della principessa Kate d’Inghilterra . Lo scatto, risalente ad aprile, ai tempi della visita col marito William in...
Google, nuovo logo per un paio di pixel
Questione di millimetri. Nel fine settimana, Google ha modificato il suo logo , spostando due lettere di un pixel ciascuna. Un’inezia, che però rende il celebre marchio un po’ diverso rispetto a...
[Flash] George e Amal sposi a Downton Abbey?
George Clooney e Amal Almauddin come sfondo per il loro matrimonio potrebbero optare per la campagna inglese , invece per l'Italia come era trapelato. E secondo il Daily Mail online la coppia...
Disinformational
Brand Journalism
La pubblicità fa ricco il web americano
Nel periodo buio della recessione, gli Stati Uniti possono sorridere guardando a internet. Il mercato pubblicitario, in affanno su tutti gli altri media, gratifica invece il web, segnando una crescita del 14% degli introiti nel primo semestre del 2012.
Baron Cohen diventa Freddie Mercury
Il chitarrista dei Queen, Brian May, ha annunciato che è inlavorazione un film sulla storia della band, con Sacha Baron Cohen nei panni di Freddie Mercury. May ha spiegato che le riprese avranno inizio in primavera e che la data di uscita nelle sale è prevista per i primi mesi del 2014.
Toglietemi tutto, ma non Facebook
E’ più facile resistere alla tentazione di fumare una sigaretta o di fare sesso piuttosto che a quella di connettersi a Facebook o Twitter. A dirlo è uno studio dell’università di Chicago pubblicato sulla rivista scientifica Psychological Science.
La politica guadagna da Twitter
La popolarità di cui ormai gode Twitter tra i politici sembra ampiamente giustificata: secondo uno studio dell’azienda di marketing Compete, gli utenti che leggono un messaggio di un politico hanno una probabilità doppia di visitare i siti web dello stesso per fare una donazione.
Apple, problemi di produzione
Secondo indiscrezioni, pare che Cupertino stia incontrando qualche difficoltà nella produzione dei nuovi MacBook Pro da 13 pollici e dell’iPad mini provvisti di Retina display dal momento che i tassi di resa produttiva per questi pannelli sarebbero piuttosto bassi.
L’Ue e il Nobel per la pace in tempo di crisi
Venerdì anomalo, quello del 12 ottobre 2012, per l’Unione europea, che a Stoccolma ha vinto il premio Nobel per la Pace. La stampa internazionale si è immediatamente scatenata nel commentare l’insolito (per un’istituzione politico-economica) riconoscimento.
Sms, sempre meno messagini
La costante disaffezione dei consumatori verso gli sms costerà agli operatori telefonici circa 54 miliardi di dollari entro il 2016. Lo sostiene Ovum, specificando che la perdita è dovuta alla crescente popolarità dei servizi di messaggeria sociale.
[Flash] Dossier Telecom, indagato Tronchetti Provera
La procura di Milano ha chiuso una inchiesta che vede Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli, indagato per ricettazione in merito a un episodio legato alla vicenda dei dossier illegali. In particolare, l’episodio riguarda un cd con dati presi dal computer di un dipendente dell’agenzia investigativa Kroll, durante la battaglia per il controllo di Brasil Telecom.
Telefonica dismette i call center per 1 miliardo
Raccordo aggiunto per la cessione di Atento da parte di Telefonica. La divisione dei call center della compagnia iberica passerà a alla statunitense Bain Capital per 1,039 miliardi di euro. L’accordo dovrebbe essere ratificato entro la fine dell’anno.
Giulio Anselmi:
“L’informazione, nell’ottica degli editori, va pagata” Adriano Celentano: “La cosa che mi ha colpito di più? Io”
Delitto dell’Olgiata, Vespa condannato per diffamazione
Bruno Vespa, e la giornalista Valentina Finetti, sono stati condannati per diffamazione nei confronti Pietro, Manfredi e Domitilla Mattei, marito e figli della contessa Alberica Filo della Torre, uccisa il 10 luglio 1991 nella sua villa dell’Olgiata.
Cinema italiano, schermo nero
In controtendenza con i dati sulla ripresa generale, i nostri film non incassano. La quota dei titoli nazionali si attesta, nel periodo che va da gennaio a settembre 2012, al 23,71%, contro il 36,29% dei primi nove mesi dell’anno passato.