[Flash] In Friuli si legge, sempre di più
Il Friuli Venezia Giulia è la regione d'Italia più forte per lettura di libr i: il 56,4% dei residenti legge almeno un libro all'anno, rispetto alla media nazionale che è del 43%. Il dato è stato...
Yahoo! vicina ai video di RayV
Yahoo! è vicina all’acquisizione della start-up RayV , specializzata nello streaming video via internet. La compagnia israeliana fornirebbe al motore di ricerca le conoscenze e le tencologie...
La telecronaca in tv la si fa via Twitter
Niente telecronisti, niente commento tecnico, solo le immagini della partita e i tweet del pubblico che appaiono sullo schermo : una telecronaca spontanea affidata alla rete. Per gli sviluppatori è...
Disinformational
Brand Journalism
Telecom apre il tavolo per la cessione di La7
E’ cominciato ufficialmente il processo che porterà Telecom Italia Media e La7 ad avere un nuovo proprietario. Il canale televisivo e gli asset annessi sono appetiti da tre società, stando a quanto confermato ieri da Telecom Italia, che sin qui ha controllato T.I. Media e la sua rete.
Inps, premiata la pagina Facebook
L’Inps si è aggiudicato il premio E-Gov 2012. L’Istituto è stato premiato per il progetto ‘L’Inps in Facebook: pagine tematiche’ nell’ambito della rassegna che valuta le iniziative più innovative delle amministrazioni locali e centrali.
Arrestato produttore del film blasfemo su Maometto
Basseley Nakoula, copto e di origini egiziane, avrebbe violato i termini della libertà condizionale relativa a un caso di frode bancaria per cui era stato condannato nel 2010. Sarebbe inoltre colpevole di aver reso false dichiarazioni agli inquirenti utilizzando tre nomi falsi.
iPhone 5 nei negozi, l’Italia ignora la crisi
Isteria tecnologica in tempo di (supposta) crisi economica. Il lancio italiano di iPhone 5 ha registrato come previsto code notturne fuori dagli Apple Store, transenne per ordinare i fan del Melafonino in attesa e un calcio, metaforico ma non solo, ai venti di recessione.
Kim Dotcom a suon di musica
Consentirà l’ascolto gratuito di brani e album e ricompenserà gli artisti attraverso i ricavi pubblicitari ma soprattutto sarà legale. L’ideatore e fondatore di Megaupload, Kim Dotcom, presenta il suo successore, Megabox. Il nuovo servizio arriverà entro la fine dell’anno.
In Italia Twitter è così
Gli italiani hanno cinguettato 60,5 milioni di volte: 26 tweet su 100 contengono un link e che il 19% dei cinguettii sono retweet. Gli hashtag sono usati nel 26% dei casi e solo un tweet ogni venti è geolocalizzato. Quest i dati presentati da Blogmeter .
Java, scoperta una nuova falla
Gli esperti di sicurezza di Security Exploration hanno individuato una nuova falla in Java,potenzialmente pericolosa per gli utenti. Il problema di sicurezza riguarda le versioni 5, 6 e 7installate sia su sistemi Windows sia su Mac Os.
Sanremo, Saviano e Littizzetto ancora in forse
Fabio Fazio condurrà il festival dal 12 al 16 febbraio, riguardo alla presenza di Roberto Saviano all’Ariston ha precisato: “Purtroppo ad oggi non è una presenza fissa né prevista”. Incerta anche la partecipazione di Luciana Littizzetto.
Google e Polizia a scuola, per la sicurezza web
Google è partner della Polizia Postale italiana per un’iniziativa a favore della sicurezza del web. La compagnia americana proporrà agli studenti dei corsi sull’uso responsabile di internet. ‘Buono a sapersi’, questo il titolo dato al progetto.
Oscar, i bookie puntano alle nomination
Dopo i festival del cinema a Venezia e a Toronto è iniziata la corsa agli Oscar. La rivista Ciak, ha identificato i 10 film che potrebbero ottenere la nomination per la statuetta dorata secondo anche le previsioni dei bookmaker.
Farina: sono io Dreyfus, non Sallusti
E’ Renato Farina, giornalista già radiato dall’albo e parlamentare del Pdl, l’autore dell’articolo apparso sul Il Giornale a firma con pseudonimo Dreyfus costato al direttore del quotidiano la condanna a 14 mesi di reclusione per diffamazione.
Ferrara: me ne vado, in Rai sono oggetto di mobbing
Giuliano Ferrara sbatte la porta e chiude di persona Qui Radio Londra accusando di mobbing “un funzionario” dell’azienda di Viale Mazzini. “Ho sempre detto che non voglio lavorare per un editore che non è dalla parte del mio lavoro. Mi sembra normale”.