Godzilla fa a pezzi il box office
I mostri fanno quasi sempre bene al botteghino cinematografico. Non fa eccezione la nuova versione di Godzilla : il kolossal hollywoodiano ha esordito lo scorso fine settimana nelle sale italiane ed...
[Flash] La redazione di Le Monde si riassetta
Jérome Fenoglio è stato nominato direttore delle redazioni del quotidiano francese Le Monde . Lo hanno annunciato questa mattina i giornalisti su Twitter. Fenoglio affianca Gilles Van Kote,...
Samsung Galaxy S5 conquista Heathrow
Samsung conquista l’ aeroporto londinese di Heathrow. Per due settimane il terminal 5 cambierà nome in terminal Samsung Galaxy S5 per pubblicizzare il nuovo smartphone della casa coreana. Tutta la...
Disinformational
Brand Journalism
Mappe iPhone 5, quello che non c’è più
Attenzione a usare le nuove mappe Apple introdotte con la versione 6 dell’iOs. Le imperfezioni e gli errori, infatti, sono numerosi. A Londra, ad esempio, la stazione di Paddington, quella da dove partono i collegamenti con l’aeroporto di Heathrow, non c’é
Scorsese: la mafia si sconfigge parlandone
“Parlare di mafia e raccontarla rappresenta il modo migliore per debellarla, svelandone i meccanismi e raccontandone le vicende”. Il regista americano ha così replicato con queste parole all’attacco diRaffaele Lombardo, ex governatore della Regione Sicilia.
[Flash] Anche iPhone 5 nella guerra Apple/Samsung
Samsung annuncia di aver aggiunto anche l’iPhone 5 alla sua battaglia legale sui brevetti contro la Apple. Le due società sono impegnate in una guerra legale sui brevetti in 10 diversi paesi. Sono almeno 23 le cause giudiziarie intentate in tutto il mondo dalle sue aziende per difendere le rispettive tecnologia e per chiedere il blocco delle vendite dei prodotti della rivale.
Agcom, approvato regolamento asta frequenze
Il consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo Marcello Cardani, ha approvato oggi all’unanimità una prima bozza dello schema di provvedimento sull’asta per le frequenze televisive.
Ecco Bip Mobile, operatore virtuale low cost
E’ stato presentato nelle scorse ore Bip Mobile, operatore mobile virtuale low cost, che affida la propria strategia commerciale a una tariffa unica rinominata 3×3: 3 centesimi al minuto per le chiamate verso tutti i cellulari e 3 centesimi in omaggio per ogni sms ricevuto.
Un talent per il futuro della tecnologia
Il cantante dei Black Eyed Peas pensa a un talent show per trovare il prossimo Mark Zuckerberg. Una televisione che, oltre a cantanti e ballerini, dia spazio ai giovani innovatori. L’idea è di Will.i.am, oltre che cantante, produttore discografico amante della tecnologia.
Zte pensa allo smartphone con Firefox
Il più grande produttore cinese di cellulari, entro i primi mesi del prossimo anno metterà in vendita telefoni sui quali intende installare il nuovo sistema operativo sviluppato da Mozilla. La notizia potrebbe segnare una piccola battuta d’arresto per il dominio di Android di Google.
Filippine, stop al sesso online
Il presidente delle Filippine, Benigno Aquino, ha firmato una legge che vieta il cybersesso nel Paese, in tutte le sue forme: dalle chat online alle webcam girl. Pesanti le sanzioni per i trasgressori, punibili con una multa fino a 6mila dollari e la detenzione in carcere.
Internet, un bene comune per lo sviluppo
Internet è un bene comune, fondamentale nel processo di sviluppo civile ed economico del Paese. E’ questo il principio fondamentale da cui prende spunto il testo che il Ministero per l’università e la ricerca ha approntato come base per la consultazione pubblica sul web.
Terzi: legittima chiusura siti inneggianti odio
Il ministro degli Esteri ha commentato il blocco all’accesso di YouTube da parte di diversi Paesi islamici con l’obiettivo di censurare il film prodotto negli Stati uniti sulla vita di Maometto e che in questi giorni ha scatenato la rabbia del mondo islamico.
Inviti su Facebook, si mobilità al polizia
Preoccupazioni in vista per la polizia di Haren, una piccola città olandese, dove una ragazza ha inviato su Facebook gli inviti alla festa per il suo sedicesimo compleanno prevista domani, dimenticando tuttavia di segnare l’evento come privato.
La verità cristiana ora si trova in rete
Si chiama Aleteia (’verità’ in greco) è destinata a diventare lapiù grande piattaforma web di reti cattoliche al mondo. Si tratta del più ambizioso progetto che sia mai stato tentato da una religione per raggiungere mediante internet tutti i potenziali utenti interessati all’argomento.