Modi vince, in India il tweet è virale
Il tweet di Narendra Modi , che ha trascinato il partito nazionalista hindu Bjp a una vittoria schiacciante alle elezioni legislative indiane, ha fatto storia, diventando il cinguettio più condiviso...
[Flash] Londra è la città dei selfie
Londra è la città dove si scattano più selfie in assoluto , ma è il Colosseo a Roma lo sfondo più gettonato . E' quanto emerge dall 'analisi di 6,3 milioni di post su Twitter, Facebook, Instagram e...
La politica fa campagna elettorale in tv
Tutti in tv, anche chi l’ha sempre respinta, per conquistare gli indecisi, guadagnarsi gli ultimi favori elettorali, provare a demolire le certezze dell’avversario : oggi i palinsesti sono...
Disinformational
Brand Journalism
Annuncio su Facebook: Shakira aspetta un bambino
E’ con un messaggio su Facebook che Shakira conferma ai suoi fan di aspettare un bambino dal compagno Gerard Piqué. Anche il calciatore spagnolo del Barcellona dà la notizia su Facebook, sostituendo la foto del profilo con l’immagine di un ciuccio verde e giallo.
Groupon tenta la risalita con una app
Groupon ci riprova e punta al mercato mobile. Il più celebre tra i siti dedicati alle offerte e super sconti ha lanciato una applicazione che consente di pagare via smartphone (con carta di credito) i prodotti proposti.
Forbes, il più ricco d’America è sempre Gates
Per gli ricchi d’America, la crisi non esiste, anzi. E’ quanto emerge dalla classifica annuale della rivista Forbes che non registra variazione tra i Paperoni d’America: al primo posto resta per il 19esimo anno consecutivo Bill Gates, con 66 miliardi di dollari.
Lennon icona della musica inglese
E’ John Lennon la massima icona degli ultimi 60 anni: lo ha stabilito un sondaggio diNme, il mensile inglese dedicato alla musica. Un ritratto dell’ex Beatle svetta sulla copertina dell’ultimo numero del magazine nato appunto 60 anni fa.
I cugini di Flame fanno paura agli internauti
Flame, il malware che da settimane compie scorribande online infettando i computer di mezzo mondo, ha dei parenti, dei virus derivati dall’originale più difficili da individuare rispetto alla loro prima versione.
Microsoft alza il dividendo
Redmond ha alzato il dividendo trimestrale elargito ai propri azionisti, facendo così seguito a una serie di ulteriori rialzi già registrati in passato. Fino al trimestre passato il dividendo era pari a 23 centesimi di dollaro per azione, quota passata quindi agli attuali 25 centesimi.
Veline, è l’ora delle finaliste
La serata decisiva è arrivata. Dopo un tour che attraversato l’Italia, questa sera a Milano Ezio Greggio incoronerà la nuova coppia di Veline che prenderà il posto di Costanza Caracciolo e Federica Nargi. E lunedì già la prova del fuoco com l aprima puntata di Striscia la notizia.
Il settembre caldo degli smartphone, ecco Htc 8
Dal calderone dei nuovi cellulari presentati in questa fine estate, ecco spuntare Htc 8S e 8X. Gli ultimi smartphone della casa asiatica puntano sul binomio con Windows 8 e su un design semplice ma elegante, senza eccedere in ipertecnologia.
Rai, allarme fatturato
La Rai ha chiuso il primo semestre 2012 con una perdita pari a 129 milioni di euro, in peggioramento di circa 178 milioni di euro rispetto al risultato dello stesso periodo del 2011. E’ quanto si legge in una nota dopo l’approvazione della relazione semestrale del Gruppo.
In 60mila pronti per X Factor
Domani al via l’attesa nuova edizione del talent firmato Sky. Rinnovata nei meccanismi di selezione e di gara. Le prime quattro puntate raccontano tutte le fasi di casting, che quest’anno hanno fatto registrare un boom clamoroso: 60mila iscritti per soli 12 posti disponibili.
Emmy al documentario su George Harrison
George Harrison Living in the Material World, documentario diretto da Martin Scorsese sulla vita dell’ex Beatle scomparso nel 2001 prodotto e trasmesso dal network Hbo, si aggiudica due Emmy nella categoria documentaristica per la migliore regia e il miglior speciale.
Il blockbuster non si inceppa, il cinema sì
La fine dell’estate porta gli esercenti cinematografici a fare i bilanci di una stagione vissuta tra stenti e sale semi-deserte, per scoprire che a zoppicare sono stati soprattutto i titoli italiani e quelli non di cassetta. I blockbuster non hanno tradito le attese, raccogliendo 50 milioni di euro.