Antitrust tallona Google, Amazon, Apple
Cattive notizie per i grandi nomi dell’e-commerce e per i distributori di applicazioni online : l’Autorità antitrust europea ha aperto un’indagine nei confronti di Google Play, iTunes, Amazon e...
Cenerentola e la matrigna Blanchett torna in sala
Dopo Maleficent , che riporta la Bella Addormentata al cinema, anche Cenerentola , un altro dei classici Disney più amati, rivive sul grande schermo . Sull'account ufficiale Twitter degli Studios,...
Internet veloce a pagamento, in Usa è legge
La Federal Communications Commission ha dato l'atteso via libera al piano che prevede la possibilità di avere linee internet più veloci per le aziende disposte a pagare. Si tratta di una misura che...
Disinformational
Brand Journalism
Fastweb investe sulla fibra ultraveloce
Fastweb annuncia un investimento di 400 milioni di euro per estendere e potenziare il proprio network telefonico in tutta Italia. L’obiettivo è collegare entro il 2014 cinque milioni e mezzo di famiglie e imprese a una velocità fino a 100 megabit.
Telecom patteggia con Ruggiero e Buora
Nessuna azione legale verso gli ex amministratori nella vicenda delle carte prepagate che li vede imputati. Il cda ha valutato favorevolmente la proposta di transizione per chiudere il contenzioso ed evitare che Telecom si costituisca parte civile.
[Flash] 30 settembre, addio Ping
Ping, il social network musicale di Apple, chiuderà i battenti il prossimo 30 settembre. Ad annunciarlo è la stessa azienda di Cupertino, la quale nel comunicato stampa diramato in seguito all’annuncio di iTunes 11 ha evidenziato come il servizio sarà dismesso tra circa 3 settimane.
L’Afghanistan blocca YouTube
Ulteriore conseguenza del controverso film su Maometto che ha creato gravissimo disordini in tutto il mondo arabo è la chiusura di YouTube in Afghanistan, dove il trailer della pellicola è stato considerato offensivo e deplorevole.
Facebook non è un social per giovani
Zuckerberg non ha commentato la riduzione del numero di utenti negli Stati Uniti e dell’abbandono da parte degli utenti più giovani. Secondo i dati comScore presi in esame da un analista di Wall Street, nel mese di agosto il tempo trascorso online è diminuito del 12%.
Altroconsumo denuncia iTunes
Altroconsumo ha nuovamente denunciato Apple all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato a causa di presunte violazioni rilevate su iTunes. A quanto risulta al quotidiano La Repubblica, sarebbe giunto il momento della nota piattaforma musicale.
Un prete in studio, la novità di Stadio Sprint
La somiglianza con l’ex calciatore, come la passione per lo sport sono elevate. Don Alessio Albertini, fratello del centrocampista del Milan e oggi vicepresidente della Figc, Demetrio, sarà il volto nuovo di Stadio Sprint su Rai 2.
Blog di Grillo sotto attacco hacker, forse
Oggi il blog di Beppe Grillo è stato off line per un po’ di tempo e chi provava ad accedervi trovava un messaggio di errore. La scritta diceva che il server impiegava troppo a rispondere, caratterizzazione tipica di un attacco di hacker.
Il giornalismo in festival con Internazionale
Torna l’ormai consueto appuntamento con il festival di Internazionale. Dal 5 al 7 ottobre, Ferrara si animerà di incontri, spettacoli, performance e dibattiti per la sesta edizione della manifestazione promossa dal celebre magazine.
[Flash] Samsung produrrà tv in Egitto
Entro la primavera del 2013 Samsung Electronics inaugurerà uno stabilimento per la produzione di apparecchi televisivi in Egitto. Si tratta della prima fabbrica della compagnia sudcoreana nell’area nordafricana e mediorientale.
[Flash] Stone porta in sala il Lider Maximo
Oliver Stone ha concluso la produzione di Castro In Winter, il suo terzo documentario sull’ex presidente cubano, dopo Comandante del 2003 e Looking for Fidel del 2004, che dovrebbe essere distribuito entro la fine dell’anno. Nel film il regista esplora la dimensione intima e familiare di Castro, oltre a registrare le sue riflessioni su questioni come la presidenza Obama, la figura di Hillary Clinton, la primavera araba, il golpe in Honduras.
Fuji dice addio al cinema in pellicola
Il boom del cinema girato in digitale ha fatto una vittima illustre: Fujifilm ha deciso di interrompere, dopo quasi 80 anni, la produzione di pellicola cinematografica. Costi crescenti e drastico calo della domanda sono le cause principali della decisione.