Pedoni attraversano guardando lo smartphone: multati
Nel tentativo di rendere più sicuro l'attraversamento pedonale, alcuni politici in Taiwan hanno proposto di multare gli stessi pedoni " dipendenti da smartphone " che attraversano le strade più...
Time Warner sceglie la tv, addio giornali
Il colosso dell’editoria americana Time Warner sta per abbandonare il settore delle riviste cartacee per dedicarsi esclusivamente ai progetti televisivi e online . Lo afferma The Wall Street...
Bitcoin posso finanziare le campagne elettorali
Il Federal Election Committee ha approvato la possibilità di utilizzare le valute virtuali, come i Bitcoin, per le donazioni ai comitati di azione politica. Con un voto unanime la Fec, che ha...
Disinformational
Brand Journalism
Apple indecisa tra The Fancy e Twitter
Sembra proprio che Apple abbia voglia di social network. Sulla lista della spesa stilata da Cupertino ci sarebbero Twitter e The Fancy. Con il primo si punterebbe su pubblicità, news e chiacchiericcio web. Con il secondo la scommessa sarebbe sull’e-commerce 2.0.
Curiosity frena per questioni di copyright
Anche l’esplorazione di Marte è limitata dalle leggi sul diritto d’autore. I video della navicella Curiosity, che per conto della Nasa è da poche ore sbarcata sul pianeta rosso alla ricerca di eventuali forme di vita presenti o passate, sono bloccati da YouTube per questioni di copyright.
Solo Biancaneve e Spiderman per il botteghino
Sono sempre Biancaneve e il cacciatore e The Amazing Spiderman a dominare un boxoffice cinematografico mai così povero. Nel corso del fine settimana, la rivisitazione della fiaba europea con Charlize Theron e Kristen Stewart ha racimolato 264mila euro.
iOs 6, alla Mela si accede senza password
Niente più password d’accesso. Questa una delle novità di iOs 6, il prossimo sistema operativo mobile di Apple, che equipaggerà iPhone e iPad di ultima generazione. Il software non prevede più il login per scaricare app gratuite o aggiornare quelle di cui si è in possesso.
Borsa, utenze false, investitori insoddisfatti: l’estate rovente di Facebook
Tira una brutta aria nei pressi della sede di Facebook, in California. L’estate 2012 si sta rivelando la stagione più complessa nella (breve) storia della compagnia: il titolo in Borsa ha toccato il minimo, sul web si dibatte sul numero di utenti falsi e gli investitori mugugnano.
E-book battono carta, anche in Inghilterra
Anche nel Regno Unito, le vendite di libri digitali su Amazon hanno superato quelle delle edizioni cartacee. Amazon.co.uk ha rivelato che, da gennaio a giugno, per ogni 100 libri a stampa venduti, gli utenti anno scaricato 114 e-book da leggere sul proprio Kindle.
Apple-Samsung, schermaglie da tribunale
La prima settima del processo che vede Samsung imputata per violazione del diritto d’autore, con Apple al tavolo degli accusatori, ha portato alla luce alcuni retroscena della battaglia tra colossi dell’hi-tech.
Microsoft abbandona Metro causa copyright
La nuova interfaccia di Windows 8 era stata presentata qualche mese fa con un nome intrigante e azzeccato: Metro. Micorsoft ha però deciso di abbandonare il nome, probabilmente per problemi di copyright. Il marchio era già stato registrato da altri in Europa.
Videogame, un business che funziona
Quello dei videogiochi è un settore dove ci sono molte opportunità di lavoro. Negli ultimi cinque anni, si sono affermate nuove realtà imprenditoriali in Italia. Ma le opportunità ci sono anche a livello imprenditoriale, per i giovani che vogliono avviare un’attività in proprio”.
Il medico in famiglia torna sul set
Per il Medico in famiglia 8 è tempo di ciak: la produzione di Rai Fiction è al lavoro con le riprese che termineranno prima di Natale per consentire la messa in onda della famiglia Martini dopo il Festival di Sanremo.
Pentagono, il pericolo arriva dai siti porno
Il primo problema informatico del Pentagono, o quantomeno quello dell’agenzia per la difesa missilistica del Pentagono, è quello dei rischi posti dai siti pornografici che i dipendenti del dipartimento della difesa frequentano in orario lavorativo attraverso i server di lavoro.
Gelmini e la s di troppo, ironia online
Elisa, Arianna, Valentina e Ilaria sono entrate nella storia con l’oro olimpico conquistato nel fioretto a squadre. Le congratulazioni su Facebook del’ex ministro alle fiorettiste contengono però un errore: Dreams Team.