Renzi fa campagna elettorale ad Amici
Dopo star del grande schermo come Mattew McConaughey e Robert De Niro e due divi di casa nostra come Gabriel Garko e Riccardo Scamarcio, cambio di scenario per l’ ospite delle sesta puntata del...
Gli Usa sgambettano la net neutrality?
Gli Stati Uniti rischiano di azzoppare il libero accesso e la netralità della rete internet globale , a causa di una nuova normativa per il web avanzata dalla Federal communications commission,...
Mentana: Agcom, i tg non sono una farmacia
"Per la stupidità della legge e per insipienza dell'Agcom è stata inserita nel computo del tg la conferenza stampa di Renzi e non l'analogo tempo dato a Di Maio e Romani in serata con un ascolto...
Disinformational
Brand Journalism
Nastro d’argento a Sorrentino
Paolo Sorrentino è il vincitore del Nastro d’Argento per il regista del miglior film 2012 con This must be the place. Il Nastro per la migliore sceneggiatura va a Romanzo di una strage di Giordana, mentre a Ferzan Ozpetek va il premio per miglior soggetto per Magnifica presenza.
Apple fa suo il marchio iPad per 60 milioni
Sessanta milioni di dollari per evitare altre polemiche e acquistare il diritto a commercializzare iPad in Cina. Tanto a pagato Apple alla cinese Proview, che nel 2009 aveva depositato il marchio in Oriente e deteneva quindi i diritti di utilizzo dello stesso oltre la Grande Muraglia.
Gli e-book hanno un problema di privacy
I libri digitali stanno incrementando pubblico, introiti, mercato. Ma hanno un problema di privacy. Scaricare e leggere gli e-book regala alle compagnie un numero impressionante di informazioni personali che sinora non sottostanno a nessun particolare regolamento.
Film porno della Tommasi arriva sugli schermi
Il dvd del film vedrà la luce venerdì 6 luglio nelle videoteche e nelle edicole, oppure direttamente sonline. La mia prima volta, questo il titolo della pellicola hard, verrà inoltre programmato per una settimana su Sky. Un lancio in grande stile.
Successo per il film Marley, torna in sala
La pellicola di Kevin McDonald è stata proiettata in 178 cinema come evento unico e ha conquistato il primo posto della classifica Cinetel. Vista la calorosa accoglienza nelle sale per il film dedicato a Bob Marley, gli esercenti ne hanno deciso la regolare programmazione.
[Flash] Ericsson con Rostelecom per la rete russa
Ericsson ha esteso la partnership con Rostelecom siglando un contratto per la fornitura di soluzioni per rete fissa e mobile in Russia. I servizi che il gruppo distribuirà raggiungeranno oltre il 60% della popolazione russa. L’accordo prevede la costruzione di una nuova rete, che sarà costruita con l’attrezzatura di Ericsson.
Le mappe social di Tom Tom
La rete viaria cambia costantemente e non è facile star dietro a tutte le modifiche. C’è però la possibilità di avere aggiornamenti sul proprio navigatore da parte degli automobilisti: si può con TomTom Map Share, una funzione del celebre navigatore.
Chrome, un successo da 310 milioni di utenti
Chrome è oggi il primo browser al mondo per la navigazione internet, almeno secondo Statcounter, una delle più importanti agenzie di settore. Il software di Google ha raggiunto quota 310 milioni di utenti.
Cina, il futuro della tecnologia
Sarà in Cina la Silicon Valley del futuro? Molti professionisti del settore in tutto il mondo la pensano così, secondo i risultati di una indagine svolta da Kpkg. Il primato dell’innovazione tecnologica che finora eravamo abituati ad attribuire agli Stati Uniti potrebbe quindi cambiare di mano.
[Flash] Nuovo direttore editoriale Il Mulino
Andrea Angiolini è il nuovo direttore editoriale della società editrice Il Mulino. Angiolini succede a Giovanna Movia che ricopriva l’incarico dall’ottobre 2008, all’indomani della scomparsa di Giovanni Evangelisti.
Violò Postepay, hacker condannato
Aveva scoperto un anello debole nel sistema di sicurezza della carta di pagamento del gruppo Poste Italiane, ed era riuscito a scardinarlo, impadronendosi dei dati per accedere ai conti di 409 utenti sparsi in tutta Italia. Ora il pirata informatico è stato condannato a due anni di reclusione.
[Flash] La Grecia vuole solo buone notizie
E’ un periodo difficile per la Grecia, che però può contare su un nuovo portale internet che, in barba alla crisi, ha deciso di specializzarsi nella pubblicazione di notizie positive. Su Ola kala, Ok, questo il nome del sito, non si racconta il dramma economico-sociale della nazione: il focus si concentra su operazioni di beneficenza e solidarietà, stratagemmi per mantenersi in buona salute, annunci delle società che cercano lavoro e, buon ultimo, lo sport.