Un Game Boy lungo 25 anni
Sono passati 25 anni da quando Nintendo lanciò sul mercato giapponese Game Boy, ovvero quella che sarebbe divenuta la console portatile per i videogame di maggior successo della storia: 118 milioni...
La Giornata della Terra festeggiata dalla tv
Il 22 aprile di ogni anno in 192 paesi si celebra la Giornata mondiale della Terra delle Nazioni Unite e attraverso migliaia di eventi, nel mondo vengono coinvolti e sensibilizzati oltre un miliardo...
Twitter ancora alle prese con la questione turca
L'Autorità per le telecomunicazioni turca offuscherà i "contenuti malevoli" di Twitter scomponendoli in pixel, in modo da renderli illeggibili . Lo ha dichiarato il ministro delle Comunicazioni...
Disinformational
Brand Journalism
[Flash] Celentano torna dal vivo su Canale 5
Mediaset ha reso noto che sarà Canale 5 a portare nelle case degli italiani le due serate del ritorno live di Adriano Celentano. Le due serate in diretta dall’Arena di Verona, andranno in onda il 8 e il 9 ottobre prossimo.
Google smaschera la tentata censura web
Con il Transparency Report, Mountain View monitora le richieste di rimozione dei contenuti dai servizi gestiti dal motore di ricerca fatte dai governi di tutto il mondo. Tra luglio e dicembre del 2011, Google ha ricevuto 1.028 richieste per lo stralcio di link, video o altri materiali online.
[Flash] Max Giusti firma il rinnovo con la Rai
”Si, resto in Rai, altri due anni, ho appena firmato. Sono cavoli vostri…”. Con queste parole Max Giusti, in diretta su Radio 2, ha comunicato al suo pubblico la decisione di proseguire il suo lavoro in Rai.
Colin Farrell sarà il padre di Mary Poppins
Colin Farrell è in trattative per unirsi a Tom Hanks ed Emma Thompson nel cast di Saving Mr. Banks. Il film è incentrato su P.L. Travers, autrice di Mary Poppins, e il suo rapporto tormentato con Walt Disney, L’attore interpreterà il ruole del padre.
Festival di Taormina va verso la commedia
Il Taormina Film Festival torna all’antico splendore, nel teatro greco che domina la città e il mare dall’alto. Ed è proprio il cinema che fa ridere, ma che ridendo affronta temi seri e importanti, che quest’anno sarà uno dei protagonisti dell’edizione 2012, che comincia il 22 giugno.
Diritti tv, per il pm Mediaset ha gonfiato i costi
Nell’ambito della compravendita di diritti televisivi, dal 1994 al 1998 il gruppo Mediaset avrebbe gonfiato i costi dei titoli acquistati per una cifra di 368 milioni di dollari su un totale di circa un miliardo di acquisti. E’ quanto ha sostenuto il pm di Milano nella requisitoria.
Supercomputer, Sequoia sbaraglia tutti
Il nuovo supercomputer più veloce del mondo si chiama Sequoia ed è made in Usa, creato dalla multinazionale dell’informatica Ibm nel laboratorio californiano Lawrence Livermore National Laboratory.
Apple e Samsung, duopolio smartphone
Il nuovo rapporto di Abi Research assegna a Samsung e a Apple il 55% del market share e il 90% dei profitti. Poi il vuoto, spartito da Rim, Motorola, Htc e Nokia che, nel primo trimestre del 2012 si devono accontentare delle briciole.
Pec, in pochi si certificano
Oltre 1 milione e 800mila caselle di posta elettronica certificata. Sono quelle attivate dalle aziende e comunicate al Registro imprese alla fine di aprile, in vista della scadenza del 30 giugno. Ma l’utilizzo resta scarso e carente.
[Flash] Casta Diva e Intesa Sanpaolo in semifinale a YourFilm Festival
Biondina, il cortometraggio prodotto da Casta Diva Pictures per il progetto perFiducia di Inesa Sanpaolo, è l’unico film italiano tra i cinquanta semifinalisti del YouFilm Festival di YouTube. Al concorso hanno partecipato quindicimila titoli. Il vincitore verrà selezionato al termine delle votazioni online, aperte fino al 13 luglio prossimo.
Corona: Belen mi fa solo ridere
“Voglio bene a Belen, mi ha salvato la vita, ma vederla sui giornali oggi mi fa ridere e pena allo stesso tempo”. Fabrizio Corona rompe il silenzio e parla per la prima volta della fine della storia d’amore con la showgirl argentina.
Da paccata a Imu, il dizionario nell’era Monti
Paccata, Imu, titoli tossici. Fra i 350 neologismi del Devoto Oli 2013 ve ne sono alcuni che fotografano la crisi economica che si trascina fino a oggi e che ha portato al governo Monti. Nel vocabolario d’autore edito da Le Monnier anche i tecnicismi degli economisti e i modi di dire dei giovani.