Bundchen all’esame del fisco, per colpa di Forbes
Gisele Bundchen ha puntato il dito contro la rivista Forbes , che ritiene la principale responsabile della revisione contabile a cui è stata sottoposta dagli agenti dell’Internal Revenue Service per...
Donna Tartt vince il Pulitzer per la narrativa
Donna Tartt con il suo terzo romanzo, Il cardellino, ha vinto il premio Pulitzer per la narrativa . La scrittrice americana, classe 1963, che si concede poco alla stampa, scrive un libro ogni dieci...
Asta frequenze, solo Cairo presenta offerta
Una sola domanda, quella del gruppo Cairo Communication. E’ questo l ’esito del bando di gara per le frequenze televisive digitali a diffusione nazionale emesso due mesi fa dal ministero dello...
Disinformational
Brand Journalism
I Ciak d’oro premiano Sorrentino, Ozpetek e Amelio
Nei premi ideati dal mensile di cinema Ciak, trionfa su tutti This Must be the Place di Paolo Sorrentino che ottiene il premio per il miglior film, ma raccolgono consensi anche Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek e Il primo uomo di Gianni Amelio.
Con Tryllo di Fastweb si telefona dal pc
Fastweb lancia Tryllo, un’applicazione gratuita che consente di chiamare qualsiasi numero fisso nazionale, internazionale e cellulare utilizzando Facebook o la pagina del sito fastweb.it, riservata ai clienti.
Digitalia non esclude Telecom
Non c’è nessuna preclusione a finanziamenti pubblici per un’eventuale rete in fibra ottica promossa da Telecom Italia. La Cassa depositi e prestiti è dunque disponibile a partecipare ai progetti del primo operatore nazionale nel ramo tlc, che a sua volta apre alla collaborazione.
Londra, le indagini si seguono online
L’Institute for public policy research ha sollecitato Scoltand Yard e le Corti di giustizia seminate da Edimburgo a Dover ad adottare il software TrackMyCrime. “Niente sarà più come prima quando ognuno di noi avrà un crime reference number”.
Google avvertirà degli attacchi informatici
Google ha annunciato la messa a punto di un sistema in grado di avvertire i navigatori su internet che rischiano di finire nel mirino di un attacco cybernetico lanciato da uno stato. La società non ha voluto rilasciare dettagli sul funzionamento del sistema.
Grillo contro Agcom: è una farsa, va chiusa
Nel giorno in cui Senato e Camera votano per eleggere i nuovi membri, il fondatore del Movimento 5 Stelle scrive sul suo blog: “L’Agcom è uno spreco di soldi pubblici, una copertura per il controllo dei media da parte dei partiti. Una presa per i fondelli. Va chiusa. Monti la tagli”
Mentana su Facebook: se non fossi giornalista, mi darei alla politica
“Se non facessi un altro mestiere, mi piacerebbe fondare un movimento per il lavoro ai giovani, da portare alle elezioni”. Lo scrive oggi Enrico Mentana su Facebook, scatenando il dibattito su una sua discesa in campo in politica.
Sky scende in pista con la F1
L’emittente satellitare ha infatti acquisito a partire dal 2013 la Formula 1. Su 20 gare, 11 saranno suoi in esclusiva, 9 li girerà anche a televisioni in chiaro, come ad esempio il Gran Premio d’Italia di F1 sul circuito di Monza.
Ecco Airtime, nuovo progetto di Parker e Fanning
Sean Parker e Shawn Fanning tornano alla ribalta del mondo web. I due fondatori di Napster hanno lanciato Airtime, applicazione per Facebook che permette di aprire conversazioni in videochat con amici e sconosciuti che condividono gli stessi interessi.
Gli italiani su Facebook amano Milan, Ferrari e Nutella
Il Milan ne ha oltre dieci milioni, la Ferrari sfiora gli otto e mezzo, ma anche la cara e vecchia Nutella si conferma essere ancora un fenomeno di costume con oltre quattro milioni di fan. Gli italiani e Facebook, un rapporto ormai consolidato, almeno secondo BlogMeter.
Anche Topolino va agli Europei
Anche il fumetto si prepara agli Europei di calcio e dedica una storia ad hoc all’evento con un nuovo protagonista che si aggiunge ai soliti Paperino, zio Paperone e Qui, Quo, Qua. Sul numero in edicola c’è una storio con il mister Pratelli, chiaro omaggio al ct degli azzurri.
Italia, patria del cybercrime
Cresce il popolo degli internauti e con lui aumentano i rischi. Nel corso della prima parte del 2012 il numero complessivo degli attacchi e degli incidenti di sicurezza è aumentato in modo significativo rispetto al passato, secondo il rapporto Clusit.