Retromarcia Durov, resta in Vkontakte
Crisi d’identità, scontri con il governo russo, accusato di ingerenze nella gestione di Vkontakte, il più importante social network della nazione: Pavel Durov sembrava intenzionato a lasciare il...
Un selfie di troppo per Samsung, Obama non ci sta
Samsung si è fatta un nemico non da poco negli Stati Uniti: Barack Obama. L’azienda coreana ha infatti usato il selfie di un giocatore dei Red Sox con il presidente americano, immortalato con...
Mediaset fa cassa con il 25% di Ei Towers
Mediaset ha venduto il 25% di Ei Towers, società che raccoglie le torri televisive e per le telecomunicazioni e di cui deteneva il 65% , rilevato pochi anni fa. La scelta della tv di Cologno Monzese...
Disinformational
Brand Journalism
Class action Usa contra Nokia
Class action contro Nokia negli Stati Uniti. A riferire dell’avvio della causa collettiva è stato la stessa casa finlandese produttrice di cellulari, precisando che la procedura è stata avviata il 3 maggio presso la Corte distrettuale meridionale di New York.
Niente porno-web, siamo inglesi
Il governo britannico sta prendendo in considerazione l’idea di introdurre nuovi filtri a internet che impediscano l’accesso a siti con materiale pornografico. Il primo ministro David Cameron dovrebbe consultarsi nei prossimi giorni con i provider d’Oltremanica per decidere il da farsi.
X Factor, Radio Deejay segue le selezioni
L’edizione 2012 di X Factor è alle porte e Radio Deejay è il media partner che affiancherà e supporterà il talent show di Sky in tutte le fasi, dai casting alla selezione delle 12 aspiranti pop star della sesta edizione.
Cinema, aprile un mese positivo
Dopo tre mesi di risultati negativi, il mese di aprile nel campione Cinetel fa registrare un risultato importante: 9.085.000 mila biglietti venduti, +44% rispetto ad aprile 2011 e un incasso di 63.885.000 milioni, +61% rispetto all’aprile dello scorso anno.
Possibile un ddl sul copyright
”E’ in corso una riflessione su una legge per la tutela del diritto d’autore online. Credo che un disegno di legge potrebbe arrivare in tempi brevi”. Così il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle telecomunicazioni, Massimo Vari.
[Flash] Accordo tricolore per Lagardère e Adline
Lagardère Entertainment, compagnia di produzione francese, e Adline, società di consulenza televisiva europea, hanno deciso di unire le proprie forze per entrare nel mercato italiano al fine di sviluppare serie televisive internazionali. Da oggi, dunque, il finanziamento delle fiction internazionali sviluppate da Lagardère saranno gestite in Italia da Adline.
George Clooney, una raccolta fondi da record per Obama
La compagnia di raccolta fondi del presidente uscente Barack Obama, capitanata dall’intraprendente George Clooney, sta portando a termine una raccolta senza precedenti nella storia. Il gruppo di fundraising ha raccolto circa 12 milioni di dollari.
Facebook, il futuro è questione di Borsa
La data è fissata, il prezzo per le azioni anche, ora Facebook deve solo decidere i dettagli e coinvolgere quanto più possibile gli investitori per far sì che il suo approdo a Wall Street sia un trionfo e non la prossima bolla speculativa dell’economia web.
[Flash] Approvato il bilancio Rai
L’assemblea degli azionisti Rai, a quanto si apprende, ha approvato il bilancio 2011 e si è aggiornata al 6 giugno prossimo per le nomine del Consiglio di amministrazione dell’Azienda.
Bogart, causa contro Burberry per l’impermeabile
Il famoso marchio londinese è stato citato in giudizio davanti alla corte di Los Angeles per aver pubblicato una foto in cui la star hollywoodiana del cinema in bianco e nero indossa uno degli impermeabili firmati Burberry.
Arrivano i finanziamenti per il film su Eluana
La Film Commission del Friuli Venezia Giulia ha concesso il massimo dei finanziamentidisponibili al film di Marco Bellocchio La bella addormentata, che riprende la storia di Eluana Englaro.
[Flash] Nokia Siemens licenzia anche in Italia
Nokia Siemens Network ha annunciato 580 esuberi su 1.100 dipendenti in Italia. E’ in corso un confronto tra azienda e sindacati in Assolombarda. Nsn, frutto di un’alleanza tra Nokia e Siemens, aveva già annunciato 17mila esuberi a livello mondiale lo scorso novembre.