Si rivede un De Filippo elettore ubriaco
Sogno o realtà è l'inedito di Eduardo De Filippo: un cortometragg io che lo vede nelle vesti di attore e probabilmente anche di autore che l’Archivio nazionale cinema d’impresa e la Cineteca...
Apple e Samsung si ritrovano in tribunale
Apple chiederà più di 2 miliardi di dollari in danni a Samsung per la presunta violazioni di alcuni dei suoi brevetti. Il nuovo processo fra Apple e Samsung si aprirà nelle prossime ore e, a...
Capitan America, capitan box office
Caldo e sole e… Capitan America - The winter soldier. Questa il racconto brevissimo del fine settimana cinematografico in Italia. Il kolossal hollywoodiano ispirato al celebre fumetto Marvel ha...
Disinformational
Brand Journalism
Il mercato in forte ascesa delle internet tv
Le web tv sono una realtà ancora in evoluzione, ma il loro mercato comincia a dare segnali importanti di sviluppo. Nonostante il periodo di crisi generale, nel 2015 arriverà a fruttare 2 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuo del 50%.
I nuovi emarginati sono i senza web
Niente e-mail, ricerche su Google o post sui social network. Niente informazioni attraverso i quotidiani online. E’ la vita del 20% dei cittadini statunitensi adulti, completamente esclusi da internet e dalle sue dinamiche socio-economiche e, proprio per questo, emarginati sociali.
Internet fa strage di cuori al Pulitzer 2012
Il web si distingue al Premio Pulitzer 2012, grazie a Huffington Post, che si è aggiudicato il riconoscimento per il miglior reportage nazionale. Tra i premiati anche Politico, quotidiano noto soprattutto per la sua edizione online, e The New York Times.
Baglioni, Vasco e la diatriba infinita via Fb
Continua lo scontro online tra il cantante di Zocca e Baglioni, denigrato da Vasco che poi aveva annunciato di aver chiesto scusa. Ma di scuse, a quanto pare, non c’è traccia. Facebook diventa così la piazzetta di paese per le schermaglie tra musicisti a riposo.
Le frequenze tv all’asta entro l’estate
Addio beauty contest, benvenuta asta a basso costo, da farsi entro la fine dell’estate. Il governo Monti ha presentato un emendamento al decreto fiscale che cancella il sistema sin qui utilizzato per assegnare le frequenze tv, preferendogli una normale gara a offerte.
L’Expo 2015 riparte dall’accordo sulle Ict
E’ stato approvato il Progetto strategico Ict per l’Expo 2015 di Milano. La piattaforma permetterà alle imprese di migliorare la visibilità della propria offerta, mentre gli operatori del settore Ict potranno sviluppare siti web e applicaizoni per offrire servizi che aiutino i visitatori.
Mac, arriva un nuovo malware
Kaspersky Labs avverte di un nuovo pericolo per i sistemi Os X scaturito ancora da una vulnerabilità Java. Il malware sarebbe nato un mese fa e sarebbe diffuso attraverso e-mail che reindirizzano gli utenti verso url che lo ospitano, in Germania e negli Stati Uniti.
Newton Compton acquista i diritti per il libro della sorella di Anna Frank
La Newton Compton ha annunciato di aver acquisito i diritti del libro di memorie di Eva Schloss, la sorellastra di Anna Frank sopravvissuta ai campi di sterminio. Il testo sarà pubblicato in Italia nel 2013.
Scollature online contro il cancro al seno
Tipi di seni diversi sono i soggetti in mostra nelle foto raccolte dal sito web Boobstagram: tante foto di scollature, ognuna diversa con l’obiettivo di convogliare l’attenzione verso il seno per aumentare la consapevolezza sul rischio di sviluppare il tumore alla mammella.
Oracle contro Google, via al processo
Oracle ha denunciato Google per la violazione di sette brevetti e diritti di autore legati al codice Java utilizzato da San Microsystem. Davanti a un tribunale di san Francisco oggi inizia lo scontro giudiziario, che potrebbe creare a Mountain View fino a un miliardo di dollari di indennizo.
Facebook, rifiutare l’amicizia abbassa l’autostima
Un nuovo studio americano infatti suggerisce che un rifiuto virtuale genera sentimenti negativi quanto uno reale, e che ignorare una persona tramite internet provoca reazioni emotive e psicologiche molto simili a quelle che avvengono in un rapporto faccia a faccia.
Moody’s taglia il rating di Nokia
Moody’s ha tagliato il rating sul debito a lungo termine di Nokia. La decisione è stata presa dopo l’annuncio da parte di Nokia che nel primo trimestre 2012 è stato registrato un severo calo delle vendite di cellulari, -16% rispetto a un anno fa.