Venti di successione a News Corporation
Il tempo passa e i grandi colossi della comunicazione provano ad aggiornarsi, anche attraverso il rinnovo della dirigenza. A News Corporation, più che di cambio della guardia si può parlare di...
[Flash] Nymphomaniac inaugura Udine FilmForum Festival
Sarà la prima nazionale di Nymphomaniac Parte 1 , il film che riporta il regista Lars von Trier nei cinema due anni e mezzo dopo Melancholia, a inaugurare il 2 aprile a Udine FilmForum Festival 2014...
Obama visita Roma, e la tv lo segue
Ufficialmente iniziata la visita di Barack Obama a Roma : il presidente degli Stati Uniti inizia il suo tour tra incontri di Stato e occasioni mondane nella Capitale, già blindata per garantire il...
Disinformational
Brand Journalism
Ue chiede, ancora, spiegazioni all’Italia
La Commissione Ue ha mandato una nuova lettera alle Autorità italiane, dopo quella dello scorso 16 marzo, per chiedere spiegazioni sull’emendamento al decreto semplificazioni che riguarda l’unbundling dei servizi accessori per gli operatori di telecomunicazioni.
Cantanti uniti contro la pirateria
Franco Battiato e Ron, Enrico Ruggeri e Roberto Vecchioni, Gino Paoli e Caterina Caselli. Sono questi alcuni nomi degli artisti che hanno messo il proprio volto in uno spot per difende il copyright. Difendiamo la libertà di fare cultura: il video è stato pubblicato su YouTube.
Con gli e-book si legge di più
La diffusione degli e-book fa leggere di più, anche libri in formato tradizionale. Negli Stati Uniti, un quinto degli adulti ha letto l’anno scorso un libro in versione elettronica, mentre i possessori di tablet e altri supporti per la lettura di e-book sono saliti dal 17 al 21%.
Anonymous attacca anche la Cina
Anonymous ha annunciato di aver violato quasi 500 siti internet cinesi. Come riferisce la Bbc, tra i bersagli del gruppo di hacker sono compresi siti di istituzioni governative, di agenzie ufficiali e di imprese commerciali.
Usa, YouTube forse viola il copyright
YouTube potrebbe essere nuovamente accusato di violazione diretta del diritto d’autore. Secondo una corte d’appello statunitense, il portale video di Google avrebbe permesso agli utenti di caricare alcuni filmati pur sapendo che questi contenevano immagini protette da copyright.
L’Ue ha pronto il dossier sull’Acta
La Commissione Ue ha finito di istruire la pratica per sottoporre l’accordo internazionale Acta contro la contraffazione commerciale al giudizio legale della Corte di giustizia Ue. Il caso arriverà alla Corte entro le prossime settimane.
Amazon dribbla le tasse
La libreria online ha venduto tramite il suo sito britannico libri e altri articoli per un valore di oltre 3,3 miliardi di sterline lo scorso anno ma nonostante ciò non ha versato un centesimo di tasse sulle imprese e sarebbe perciò finita sotto inchiesta da parte del fisco di Sua Maestà
Page: Plus cresce oltre ogni aspettativa
Il ceo di Google, ha dichiarato che il nuovo social networking Google+ ha superato le previsioni, e ha così aiutando l’azienda a compensare un gap importante tra i servizi offerti da BigG. La crescita è inoltre più significativa di altri social concorrenti.
Eutelia rinasce con 100 milioni di investimenti
Presentato il nuovo management di Eutelia, dopo il commissariamento che andava avanti dal giugno 2010. L’obiettivo del piano industriale prevedono un ritorno ai ricavi massimi storici con un investimento totale di circa cento milioni e un fatturato triplicato entro i prossimi cinque anni.
Si gioca un po’ meno
Il settore dei videogiochi flette del 7,1% attestandosi a un giro d’affari vicino al miliardo. Nel dettaglio, soffrono di più le console, con tablet e app sempre più incalzanti, che nel 2011 registrano un -11.7%.
Svelati gli occhiali bionici di Google
Un paio di occhiali high-tech capaci di amplificare la realtà. Il tutto senza usare le mani. Sono gli occhiali Project Glass sviluppati da Google e presentati in anteprima in questi giorni, mentre sono ancora in fase di studio.
Rcs, dopo la svolta il titolo guadagna in Borsa
Rcs corre in Borsa e guadagna il 17,6% a 0,73 euro in un mercato che vede nuovo appeal speculativo nel titolo del gruppo editoriale dopo la svolta ieri al patto. Incide però soprattutto lo strappo di Diego Della Valle.