Niente concerto, lo smartphone è vietato
Smartphone, ma anche tablet, vietati ai concerti . La questione non è recentissima: vietarli o no? Ad alcuni danno fastidio, al pubblico come agli artisti, altri non si pongono il problema, altri...
Diffama ristorante via Facebook, denunciata
A gennaio aveva postato su Facebook una notizia relativa al ritrovamento di un microchip per cani nel cibo di un ristorante cinese a Vigevano. E in più aveva aggiunto che un suo amico di famiglia...
Gf: a rischio chiusura o concorrenti vip
Prima il rinvio per l’incendio. Poi l’attesa. Più di un anno di assenza non è bastata però a stimolare la curiosità dei telespettatori e rilanciare il programma. Gli ascolti del Grande Fratello...
Disinformational
Brand Journalism
Inediti, un festival in rete
Romanzi, poesie, sceneggiature cinematografiche, testi teatrali, fiction, format tv che rischiano di restare nel cassetto hanno una nuova chance con il Festival dell’Inedito, inaugurato con la messa online del sito. Lo scrittore Scurati ne sarà il presidente.
GF: in cinque per la finale
Saranno Gaia, Franco, Martina, Patrick e Sabrina a contendersi la vittoria della dodicesima edizione del Grande Fratello. L’attesa ora è per domenica prossima, gran finale del reality. A sorpresa vengono invece eliminati Ilenia e Armando, due dei favoriti alla vittoria finale.
Lavoro nell’It offresi
L’Europa soffre di carenza di competenze in information tecnology: è lo scenario descritto da un report della Commissione Europea realizzato per la E-Skills week. Mancano all’appello almeno 700mila professionisti con queste conoscenze.
Playstation 3 spegne cinque candeline con successo, ma il futuro è mobile
Cinque anni e non sentirli. Il 23 marzo 2007 esordiva sul mercato Playstation 3, console di Sony che fece sua la pesante eredità del modello precedente rilanciando il marchio giapponese nel mondo dell’intrattenimento casalingo e dei videogame.
Tar, più manutenzione per gli occhiali 3D
Gli occhialini per la visione dei film 3D distribuiti dai cinema possono essere riutilizzati più volte, a patto che siano puliti e disinfettati nel rispetto dei protocolli di legge. L’età minima per il loro utilizzo può inoltre essere abbassata da 6 a 3 anni.
In Italia si legge poco e raramente
Nel 2011 ha letto almeno un libro il 49% degli italiani adulti e il 44% ne ha acquistato almeno uno. A rivelarlo è il rapporto L’Italia dei libri, realizzato da Nielsen per il Centro per il libro e la lettura.
Bloomerg si lamenta, impossibile governare sotto l’occhio dei social network
Il sindaco di New York si arrende. Non è più possibile governare e programmare nell’assedio di questi referendum istantanei scatenati in rete che contestano ogni decisione. “Sono soffocato dai social network che non mi lasciano lavorare” lamenta Bloomberg.
Maturità: stop alle buste, le tracce arriveranno dalla rete
A giugno le buste contenenti le prove della maturità lasceranno il posto al plico telematico. Per la prima volta in Italia il ministero dell’Istruzione proverà la trasmissione telematica delle tracce delle prove scritte degli esami di Stato.
Facebook si difende e compra brevetti Ibm
Il social network ha acquisito oltre 750 brevetti da Ibm, aumentando sensibilmente le proprietà intellettuali al proprio portfolio che le permetteranno di difendersi meglio contro accuse di violazione reali ed eventuali presentate da Yahoo!
Niente divieto per il film 17 ragazze
Tanto tuonò che piovve. Dopo le polemiche dei giorni scorsi, è stato concellato il divieto ai minori di 14 anni per il film 17 ragazze, diretto da Muriel e Delphine Coulin, che proprio oggi esce nelle sale italiane.
Windows Phone 7 Marketplace rincorre App Store
Windows 7 Marketplace, il negozio di applicazioni mobili di Microsoft ha tagliato quota 70mila download. I numeri stratosferici di Apple sono per il momento irraggiungibili, ma Microsoft si sta attrezzando per conquistare almeno un porzione del prezioso mercato delle app.
Attivisti più pericolosi dei cyber criminali
Nel mondo sono 174 milioni i dati trafugati durante l’anno scorso dalle organizzazioni analizzate nello studio di Verizon. Circa il 60% è sottratto a opera dei pirati informatici: hanno superato la criminalità organizzata per volume dei danni.